Vai al contenuto
Torna a Tecnologia e Smart Home

Ecco 10 dispositivi smart che non possono mancare in una cucina domotica

Scopriamo quali sono i vantaggi di una cucina domotica e quali sono i dispositivi che rendono una cucina hi-tech.

4 min
0:00
Ascolta
cucina domotica

Oggi la tecnologia ha un ruolo sempre più importante in molti aspetti della nostra quotidianità e, con i progressi della domotica e dell’Internet of Things, è entrata anche nelle nostre case. La cucina, ad esempio, è uno degli ambienti che meglio si prestano ad accogliere dispositivi tecnologici intelligenti. Ma cosa significa e quali sono i vantaggi di una cucina domotica? Quali sono i dispositivi che rendono una cucina hi-tech? Ne parliamo in questo articolo.

Quali sono i vantaggi di una cucina hi-tech?

Per cucina domotica si intende una cucina in cui tutti i dispositivi e gli elettrodomestici smart presenti sono connessi ad un unico impianto automatizzato che ne consente il controllo da remoto attraverso App e assistenti vocali.

I vantaggi di avere una cucina smart sono davvero tanti.

Qualche esempio?

  • Monitoraggio dei consumi
  • Risparmio energetico
  • Maggiore sostenibilità
  • Ottimizzazione della cottura degli alimenti
  • Sicurezza in caso di anomalie tecniche o dimenticanze
  • Gestione da remoto
  • Comfort

A questo punto, non resta che scoprire quali elettrodomestici e dispositivi posso rendere una cucina smart.

10 dispositivi per la cucina domotica

Sono numerosi gli elettrodomestici e i dispositivi smart da prendere in considerazione se si desidera trasformare una cucina tradizionale in una smart kitchen. Vediamo i principali.

  1. Smart lights
    L’illuminazione smart non è certamente un elemento indispensabile in una cucina hi-tech, ma è senz’altro comoda. Con questa soluzione, infatti, le luci possono essere attivate con comando vocale quando si hanno le mani sporche oppure impegnate.
  2. Frigorifero smart
    Quando si parla di domotica in cucina, il frigorifero è probabilmente il primo elettrodomestico a cui si pensa. Molti dei frigoriferi connessi sono dotati di una telecamera interna, che permette di vedere il contenuto in tempo reale. Questi elettrodomestici sono anche in grado di rilevare e segnalare tempestivamente eventuali anomalie tramite app e monitorare i consumi. Infine, hanno funzioni utilissime, come il raffreddamento personalizzato a zone.
  3. Forno smart
    Il formo smart è un dispositivo decisamente utile in una cucina domotica. La maggior parte dei modelli è in grado di impostare la temperatura di cottura in base alle indicazioni delle ricette scaricate da internet attraverso la connessione domestica. Inoltre, è in grado di monitorare la temperatura interna dei cibi mediante un termometro sonda per garantire una cottura sempre perfetta.
  4. Lavastoviglie smart
    La lavastoviglie connessa è un dispositivo decisamente utile in una cucina hi-tech. Può essere collegata mediante Internet con l’assistente vocale o con l’app, così da consentire gestione, avvio e ricezione di notifiche anche a distanza.
  5. Piano cottura ad induzione connesso
    Controllare personalmente i cibi durante la cottura è fondamentale, ma un piano cottura ad induzione smart agevola sicuramente il compito, soprattutto quando è in grado di comunicare direttamente con altri dispositivi smart, come la cappa, attraverso la connessione Internet di casa.
  6. Cappa connessa
    Se la cappa può dialogare con il piano cottura, potrà regolare autonomamente velocità e potenza di aspirazione in base alle specifiche necessità, garantendo l’eliminazione di odori e umidità nell’ambiente. Questa funzione rappresenta sicuramente un vantaggio della cucina domotica.
  7. Smart Speaker
    Accendere e spegnere le luci, attivare un elettrodomestico o fare la lista della spesa con un semplice comando vocale, sono solo alcune delle funzioni che dimostrano l’utilità di uno smart speaker in cucina. Se poi ti aiuta anche a cucinare, meglio sceglierlo con display.
  8. Rilevatori di gas e fumo smart
    La sicurezza è uno dei vantaggi più interessanti di una cucina smart. Oltre alle notifiche che possiamo ricevere dai diversi elettrodomestici smart, può essere molto utile installare anche dei rilevatori di gas e fumo. Questi diventano ancora più efficaci quando sono connessi ad Internet e sono in grado di notificare tempestivamente un’anomalia anche a distanza.
  9. Rubinetto intelligente
    Non è diffuso come gli altri dispositivi smart, ma anche il rubinetto intelligente può essere molto utile in una cucina domotica: permette di dosare quantità e temperatura dell’acqua a comando, riduce gli sprechi e monitora i consumi.
  10. Macchina del caffè smart
    Non è di certo indispensabile, ma una macchina del caffè smart rende sicuramente una cucina domotica più confortevole: consente di preparare il caffè con un semplice comando vocale, di tenere sotto controllo la riserva di cialde e di preimpostare programmi in base alle preferenze di consumo.

Oggi rendere la propria cucina smart è davvero semplice: basta acquistare elettrodomestici e dispositivi connessi e disporre di una buona connessione Wi-Fi.