
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
Il quadrante è circolare, il design è elegante e rifinito in ogni dettaglio ed è il fiore all’occhiello della tecnologia indossabile. Stiamo parlando di Moto 360, il primo smartwatch dell’azienda acquistata da Lenovo. Nonostante l’oligarchia di Pebble e Gear, lo stile di questo orologio intelligente sembra proprio aver convinto il popolo del web, grazie al suo inimitabile appeal.
Lo stile di Moto 360
Se siete abituati ad indossare orologi da uomo classici non lo troverete eccessivamente grande. A renderlo simile ad un orologio da polso “vecchio stile” è la cassa in metallo anodizzato, il cinturino sostituibile (in metallo o in pelle) e le linee pulite dello stile minimal che caratterizzano il quadrante.
Le caratteristiche di Moto 360
Questo esempio di tecnologia indossabile è basato su Wear, una versione appositamente modificata del sistema operativo Android.
Moto 360 presenta tutte le funzioni degli smartphone, come la ricezione delle notifiche tipiche dello smartphone Android, la navigazione satellitare ed il controllo vocale. In qualsiasi momento infatti grazie ad un semplice “Ok Google” si attivano i comandi vocali e si può, per esempio, inviare un messaggio ad un contatto con il solo suono della voce.
L’interfaccia è basata sullo swipe a destra, sinistra, in basso e in alto.
Lo smartwatch in questione si ricarica con una basetta di ricarica wireless. Si tratta di una piccola dock che si attacca ad un generico alimentatore micro USB incluso nella dotazione, sulla quale basta appoggiare l’orologio su uno dei fianchi. Dato che si attiva un’interfaccia con l’orario scritto molto visibile e grande, Moto 360 può fungere anche da orologio da comodino. Lo stato di caricamento viene mostrato attraverso una linea circolare che tende a chiudersi. L’intero processo richiede meno di un’ora. Purtroppo però non è possibile spegnere il display e per alcuni utilizzatori la luce del dispositivo potrebbe risultare una fonte di disturbo, specialmente se si decide di ricaricare lo smartwatch di notte.
Gli utenti vogliono di più
Molti utenti che hanno usato Moto 360 dichiarano che gli sviluppatori devono provare a creare nuove esperienze d’uso e non limitarsi a qualche funzione chiave. Serve qualcosa di più di un altro schermo dove guardare le notifiche. Tuttavia da questo punto di vista si stanno facendo dei passi in avanti: ad esempio, l’ultimo update permette di scaricare musica sull’orologio per ascoltarla poi tramite cuffie Bluetooth, ma una volta separato l’orologio intelligente dallo smartphone si può solo fare questo e poco altro. Nonostante tutto… chi lo ha usato non riesce più a farne a meno!