
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
LinkedIn è una piattaforma social orientata al mondo del lavoro dove gli utenti possono connettersi con altre persone del proprio settore, condividere inform...
Che sia in ambito lavorativo o scolastico, molto spesso capita di dover fare riassunti e schemi per velocizzare e agevolare la comprensione di testi più corp...
I lunghi percorsi in auto o in pullman possono diventare noiosi, non soltanto per i bambini, ma anche per gli adulti. Ecco perché può essere una buona idea p...
Esistono diverse possibili cause per cui il touchscreen di un dispositivo potrebbe non funzionare, dalla presenza di sporco o graffi sullo schermo ai problem...
In rete esistono innumerevoli siti porno, siti con contenuti espliciti, pericolosi o semplicemente non adatti ai minori. Le motivazioni per cui potresti aver...
In questa guida scopriamo di più su Chat GPT, il nuovo strumento di OpenAI che punta a migliorare l’interazione con i sistemi di intelligenza artificiale. Ve...
Probabilmente anche tu, quando il display dello smartphone ti segnala una telefonata in arrivo da un numero sconosciuto, sei attanagliato da un interrogativo: “Di chi è questo numero?”. E il dubbio è inevitabile: rispondere o non rispondere? Si tratta di colleghi, conoscenti, clienti a cui non ricordi di aver lasciato il tuo contatto? La buona notizia è che esistono delle app per identificare un numero di telefono. Eccone ben 5 che ti aiuteranno a sciogliere i dubbi!
Sync. me è un’app gratuita, disponibile sia per iOS che Android e con oltre 20 milioni di utenti è una delle app del settore più utilizzate al mondo. Cerca il numero di telefono in tempo reale e consente poi di effettuare una seconda verifica grazie alla ricerca manuale.
L’applicazione è sincronizzabile con Linkedin, Facebook e Instagram. Questa funzione permette di segnalare la chiamata di un numero che, pur non facendo parte della rubrica, appartiene alla cerchia di contatti-social.
Ottima anche la presenza della feature “Spam”. Grazie alla segnalazione degli utenti, Sync.me ti dice a quale azienda appartiene il numero e da quale posto del mondo sta chiamando.
Anche per Truecaller parliamo di un’app gratuita e disponibile per iOS e Android. Consente di identificare e bloccare chiamate e messaggi spam e di telefonare e chattare gratuitamente con i contatti della rubrica che utilizzano l’app.
Un’avvertenza: per usare Truecaller è necessario abilitarne le funzioni all’interno delle impostazioni dello Smartphone, operazione comunque semplice e che richiede solo qualche secondo di pazienza.
Nato inizialmente come sito, Tellows, è da qualche tempo anche un’app di successo. Nella versione gratuita è in grado di bloccare sul nascere le chiamate spam, grazie alle segnalazioni della sua enorme comunità. La versione Pro costa 8,99 € ed è dotata di un filtro anti-molestie.
App a pagamento, Whooming può essere però scaricata gratuitamente e utilizzata gratis per una settimana. Rispetto alle altre app simili, ha una funzione in più: ricerca il numero di cellulare e riesce a individuare anche i numeri che cercano di chiamarti in anonimo.
Un acronimo evocativo (che in realtà sta per Caller Id App). Quest’app è capace di bloccare le telefonate spam in arrivo grazie ad un database praticamente infinito.
Ora non ti resta che scegliere la tua app anti-spam”.
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi contatti!