
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Ne senti parlare spesso ma non hai ancora ben chiara la differenza tra hardware e software in un computer? Per spiegarla, occorre partire dalle basi. Vediamo in questo articolo quali sono le differenze.
L’hardware è l’elemento fisico del computer e si divide in due categorie: interno ed esterno.
Il software non è altro che un singolo programma, o un insieme di programmi, che vengono elaborati dall’hardware per fare in modo che il computer esegua determinate azioni.
Il software più conosciuto è il sistema operativo, ossia il programma base che consente al pc di funzionare. I più conosciuti sistemi operativi sono Windows, MacOS e Linux per i pc mentre Windows Phone, iOS e Android sono quelli installati nei dispositivi mobili come smartphone e tablet.
Adesso che abbiamo chiarito che cosa sono, è semplice comprendere che la differenza tra hardware e software sta nel fatto che il primo fa riferimento alla parte fisica di un device tecnologico mentre il secondo corrisponde con la sua parte immateriale.
In ogni caso nessuno dei due può funzionare da solo, visto che sono due strumenti complementari che dipendono l’uno dall’altro con forme e compiti diversi. Grazie all’hardware il tuo computer può infatti elaborare e memorizzare dati e informazioni mentre attraverso i vari software – scaricabili o preinstallati – l’utente può fare di tutto con il suo dispositivo.