Vai al contenuto
Torna a Business

Digital marketing turistico: ecco alcune strategie vincenti

3 min
0:00
Ascolta
digital marketing turistico

digital marketing turistico

Il settore turistico è quello che è stato messo più a dura prova dalla recente emergenza sanitaria e dal conseguente lockdown che ha causato gravi perdite, in particolare per le strutture turistiche che lavorano molto con un pubblico proveniente dall’estero. In questi casi, una buona strategia di marketing digitale è la soluzione più efficace per rimettersi in carreggiata e per emergere rispetto ad altri, e in particolare il digital marketing turistico rappresenta una grande potenzialità, soprattutto se si sta pensando di ampliare il proprio business a nuovi mercati.. Ne parliamo in questo articolo.

Turismo e marketing digitale

Il settore del turismo si è molto evoluto nel tempo e sempre di più si avvicina al mondo digital. Strutture alberghiere, hotel, villaggi e musei, così come non possono fare a meno di offrire servizi basilari come una rete wi-fi pubblica a disposizione dei clienti, non possono non ricorrere a strategie digitali per avere successo. In particolare, nel post lockdown, hanno dovuto modificare il loro business e il mercato di riferimento e lo hanno fatto nella maggior parte dei casi sfruttando proprio il web.

Allo stesso tempo anche il viaggiatore e le sue esigenze sono cambiate. Sviluppare una strategia di marketing precisa, quindi,aiuta le aziende turistiche a definire e raggiungere un pubblico targettizzato e ben preciso.

Digital marketing turistico: cosa fare

Prima di ogni altra cosa, per poter adottare una buona strategia di marketing digitale tutte le imprese turistiche dovrebbero effettuare le seguenti attività:

  • eseguire un’analisi situazionale dell’azienda detta anche SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats)
  • stabilire obiettivi SMART (specifici, misurabili, attendibili, realistici, temporali)
  • analizzare i mercati: abitudini, interessi, consumi, preferenze 
  • stabilire un target preciso studiando le cosiddette buyer persona 
  • adattare la content strategy al mercato e ai buyer persona
  • stabilire una strategia SEO per far posizionare il proprio sito web
  • analizzare le performance per capire se la propria strategia sta funzionando sfruttando gli strumenti Google Analytics e Facebook Insights

Per realizzare una strategia di marketing turistica efficace e per evitare errori a volte dannosi per l’azienda è fondamentale affidarsi agli esperti delle nuove professioni digitali. Un consulente marketing, infatti, è in grado di studiare insieme all’azienda la strategia migliore per far crescere il suo business.

Strumenti digitali per il marketing turistico

Ma quali sono gli strumenti digitali più utilizzati per il marketing turistico? Sono numerosi gli strumenti del digital marketing turistico a disposizione delle aziende che intendono crescere e raggiungere nuovi target. 

  • Quelli più conosciuti e sfruttati sono certamente i siti web, dove i contenuti ottimizzati aiutano ad avere visibilità sui motori di ricerca, e le pagine social, dove poter condividere informazioni e contenuti di qualità. 
  • Un contributo importante oggi è dato anche dalle numerose applicazioni di viaggio disponibili, che consentono di prenotare, fare recensioni, usare delle mappe che segnalano servizi e altro ancora.
  • Diverse strutture ricettive sfruttano anche l’email marketing: questo strumento è molto utile per la fidelizzazione e per informare gli iscritti sulla disponibilità di pacchetti soggiorno, offerte e promozioni in corso. 
  • Per raggiungere nuovi target e promuovere il proprio brand turistico sono poi fondamentali anche le Google ADS e le Facebook ADS, ovvero le sponsorizzazioni.
  • Uno strumento fondamentale a disposizione delle aziende e del settore turistico è poi rappresentato dai big data, grazie ai quali è possibile effettuare analisi accurate e definire un’offerta turistica adeguata alla domanda del richiedente da rilanciare con un’opportuna strategia digitale.

Dunque il digital marketing (soprattutto oggi) offre al settore del turismo la possibilità di ripartire con rinnovata energia e di ampliare i propri orizzonti.