Vai al contenuto
Torna a Business

Quando conviene disattivare il roaming e come farlo

3 min
0:00
Ascolta
disattivare il roaming

disattivare il roaming

Il roaming è il servizio che ci consente di usare lo smartphone anche in zone in cui il nostro operatore telefonico non è presente con proprie infrastrutture. Ci capita di usufruirne quando ci troviamo a viaggiare all’estero, ma talvolta anche sul territorio nazionale. In questi casi possiamo continuare a telefonare, messaggiare, navigare su internet perché lo smartphone va, appunto, in roaming (dall’inglese to roam, gironzolare, girovagare), ossia si aggancia ad altro operatore per continuare a garantire i vari servizi. Ti accorgerai del passaggio a una rete differente quando sulla schermata apparirà la sigla dell’operatore telefonico del luogo.Ma conviene usarlo sempre? In questo articolo vediamo quando conviene attivare o disattivare il roaming e come farlo.

Come funziona il roaming in Ue?

Probabilmente ti sarai già chiesto se utilizzare il roaming ha un costo e, in particolare, se all’estero rischi un vero e proprio salasso economico.  

Forse lo saprai già, in ogni caso te lo ricordiamo: dal 15 giugno 2017 nei Paesi Ue è possibile telefonare, messaggiare, navigare secondo il proprio piano tariffario. Ottimo no? 

In ogni caso, prima di metterti in viaggio verso altri Paesi dell’UE, ti consigliamo di consultare il tuo operatore per avere maggiori informazioni al riguardo. Ogni operatore, infatti, ha la possibilità di applicare una soglia sullo sfruttamento del roaming (per fortuna è molto alta) superata la quale i temuti costi extra vengono applicati. Meglio perciò partire informati per evitare sgradite sorprese.

Attivare o disattivare il roaming nei Paesi extra-Ue?

Il roaming nei Paesi extra Ue, ad eccezione di Islanda, Liechtenstein e Norvegia, si paga. Quindi qui c’è da organizzarsi: si può scegliere di sfruttare il servizio wi-fi di hotel e locali oppure attivare e disattivare il roaming quando se ne ha bisogno. Ovviamente il discorso vale anche per il Regno Unito, fresco di uscita dall’Unione Europea. 

Attivare dati roaming all’estero

Attivare o disattivare i dati roaming all’estero è estremamente semplice ed intuitivo. Questa pratica conviene quando ti trovi in Paesi extra Ue, laddove, come appena visto, i costi vengono applicati.

Attivare e disattivare roaming Iphone

Se hai un device della famiglia Apple, puoi attivare il roaming seguendo questo percorso:

  • Vai nelle Impostazioni di iOs;
  • Seleziona la voce “Cellulare” ;
  • Seleziona la voce “On” di Dati Cellulare;
  • Seleziona “Opzioni dati cellulare”;
  • Seleziona voce “On” per l’opzione Roaming Dati.

Per disattivare il servizio roaming su iOs, basta seguire lo stesso percorso e impostare su “off” l’opzione Roaming Dati.

Attivare e disattivare il roaming su Android

Per gli smartphone Android, invece, il percorso da seguire per attivare o disattivare il roaming dati e il seguente:

  • Accedi alle “Impostazioni”;
  • Clicca su “Altro”;
  • Seleziona “Reti Mobili”;
  • Seleziona “Roaming dati” e scegli l’impostazione desiderata (on/off).

Hai disattivato il roaming? Leggi un ultimo consiglio!

Abbiamo visto quando conviene attivare il roaming e come disattivarlo, ma è bene sapere che, pur disattivando il roaming, potresti avere addebiti a causa del sistema A-Gps (cioè un sistema evoluto di GPS che si basa sulle informazioni ricevute da satelliti e infrastrutture terrestri). 

Hai un iPhone? Per disattivare il GPS Assistito procedi in questo modo:

  • Vai su “Impostazioni”;
  • Selezione la voce “Privacy”;
  • Fai Switch su “Off” per la voce Localizzazione.

Se invece hai uno smartphone Android, segui questo percorso:

  • Vai su “Impostazioni”;
  • Seleziona “Accesso alla postazione”;
  • Elimina la spunta alla voce “Posizione wi-fi e rete mobile”.

Hai trovato interessante questo contenuto? Consulta gli altri articoli sul roaming e continua a seguirci per restare informato!