Vai al contenuto
Torna a Business

Donne di successo: ecco chi sono le 10 donne più influenti del mondo

3 min
0:00
Ascolta

donne di successo

La Giornata internazionale della donna (che ricorre l’8 marzo) celebra i progressi in ambito economico, politico e culturale raggiunti dalle donne in tutto il mondo. Tutti sappiamo quanto ci sia ancora da fare per affermare la piena uguaglianza di genere e abbattere gli ostacoli rappresentati dalle differenze etniche, linguistiche, culturali, economiche o politiche, ma in questa occasione vogliamo parlare di coloro che sono riuscite ad affermarsi nella società a livello globale, diventando un modello di riferimento. Parliamo di donne di successo e scopriamo chi sono le 10 donne più potenti del mondo secondo l’ultima classifica stilata da Forbes.

La classifica di Forbes: le 100 donne più potenti del mondo

Ogni anno Forbes stila la classifica delle 100 donne più potenti al mondo: si tratta di donne influenti che rivestono un ruolo fondamentale nel mondo della finanza, della politica, dell’imprenditoria e nella società stessa. Insomma, per meritare un posto in questa classifica non bastano ricchezza e fama, ma occorre dimostrare di essere in grado di utilizzare la propria posizione di potere e la propria influenza per una causa importante. Scopriamo subito le donne di successo che hanno conquistato le prime 10 posizioni della classifica stilata alla fine del 2021.

Le prime 10 posizioni in classifica

  • Al 1° posto: MacKenzie Scott, filantropa e scrittrice. Subito dopo il divorzio da Jeff Bezosmilionario fondatore di Amazon, ha firmato il Giving Pledge, un accordo con il quale si è impegnata a donare gran parte della sua straordinaria ricchezza senza imporre vincoli ai beneficiari sull’utilizzo dei fondi.
  • Al 2° posto: Kamala Harris, politica. Nel 2010 è stata la prima donna a rivestire la carica di procuratore generale della California. Nel 2016 è stata la prima donna di origini indo americane eletta al Senato USA e nel 2021 è stata la prima donna a rivestire la carica di vicepresidente degli USA.
  • Al 3° posto: Christine Lagarde, politica e avvocato. Nel 2019 è diventata la prima donna a dirigere la Banca Centrale Europea. Negli anni precedenti aveva già rivestito altre cariche di rilievo mai gestite prima da una donna, tra le quali direttrice del Fondo Monetario internazionale (dal 2011 al 2019) e garante della stabilità del sistema monetario mondiale.
  • Segue Mary Barra, CEO di General Motors, prima donna a dirigere una delle più importanti case automobilistiche americane. E’ stata pioniera dell’e-mobility, del ride-sharing e delle auto a guida autonoma.
  • Melinda French Gates, una delle donne più influenti del mondo della filantropia a livello globale.
  • Abigail Johnson, CEO di Fidelity Investments e pioniera dell’utilizzo delle criptovalute.
  • Ana Patricia Botín, imprenditrice, banchiere e presidente esecutivo del Banco Santander, che ha contribuito a trasformare in una delle più grandi banche spagnole lanciando una serie di iniziative a sostegno delle piccole imprese (in particolare gestite da donne).
  • Ursula von der Leyen, prima Ministro della Difesa del Governo tedesco, poi, dal 2019, prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Commissione Europea.
  • Tsai Ing-Wen, politica taiwanese e prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Repubblica di Cina (dal 2016 al 2020).
  • Infine, al 10° posto, troviamo Julie Swee: imprenditrice, CEO di Accenture, fermamente schierata nella lotta contro le discriminazioni di ogni genere.

Qualche curiosità sul resto della classifica

Quest’anno la classifica di Forbes delle 100 donne più potenti del mondo include 40 imprenditrici, 19 leader mondiali, un’immunologa (Özlem Türeci di BioNTech) e diversi nomi noti del mondo dei servizi Internet.

Purtroppo, tra le 100 di quest’anno, non ci sono donne italiane influenti.

Tra le figure presenti da anni in questa classifica, perdono posizioni Angela Merkel, che in 18 anni di classifiche è stata quasi sempre al primo posto, e la regina Elisabetta, che perde ben 24 posizioni, classificandosi “solo” al 70esimo posto.