
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
Tradizione o innovazione? Sono più precisi i migliori orologi analogici oppure gli innovativi smartwatch? Questo è il dilemma.
Alcuni oggetti non cadono nel dimenticatoio, anzi rinascono proprio grazie alla tecnologia. E’ il caso dell’orologio che, nonostante il diffondersi di cellulari e smartphone, è sempre rimasto un accessorio indispensabile, evolvendosi fino a diventare quello che tutti noi oggi conosciamo con il nome di smartwatch. Come lo definisce Samsung è un vero e proprio “companion” dello stesso smartphone.
Sin dalla loro prima comparsa gli smartwatch sono stati presi di mira dagli amanti dei “precisissimi” orologi svizzeri che da tempo immemore sono considerati l’emblema della precisione. Anche la lingua italiana testimonia questa convinzione attraverso l’adozione dell’uso comune dell’espressione “preciso come un orologio svizzero”, facendo riferimento proprio a quelli che da sempre sono considerati tra gli orologi più precisi al mondo.
Attualmente, però, bisogna fare i conti con la tecnologia incalzante che soppianta quella di un tempo. Sulla pagina di presentazione del nuovo smartwatch della casa, Apple elogia la precisione del nuovo gioiellino, dichiarando: “Il tratto distintivo dei capolavori dell’arte orologiera è da sempre la precisione nel misurare il tempo e Apple Watch non fa eccezione: in sincronia con l’iPhone, mantiene uno scarto non superiore a 50 millesimi di secondo rispetto al tempo universale standard”. Questa affermazione sembrerebbe rispondere alla domanda che ci siamo posti all’inizio, ma cerchiamo di andare un po’ più in profondità.
Gli smartwatch e la precisione del Time Server
Il segreto della precisione degli smartwatch e dei dispositivi connessi a internet in generale risiede nel Time Server, una semplicissima funzionalità seppellita da anni nei nostri computer e adottata silenziosamente dagli smartphone e di conseguenza dagli smartwatch. Questa tecnologia si avvale di una serie di computer sparsi in giro per il mondo con lo scopo di fornire l’ora esatta ai dispositivi connessi alla rete. Oggi tutti i dispositivi connessi ad internet aggiornano il proprio orario in base al Time Server.
Pertanto la risposta al nostro dilemma iniziale è: lo smartwatch è centinaia di volte più preciso di qualsiasi orologio svizzero! E questo varrà per sempre perché questa tecnologia non perderà precisione con il passare del tempo.
Se ci riflettiamo un attimo, è incredibile come una semplicissima tecnologia possa superare in efficienza una caratteristica tanto ambita e ricercata dagli artigiani di tutto il mondo da centinaia d’anni a questa parte!