Vai al contenuto
Torna a Web e Social

Come vedere (e fotografare) una eclissi di Sole

Per osservare un’eclissi totale (o parziale) in sicurezza bisogna proteggere la vista, evitando di guardare direttamente il Sole senza filtri e di fissarlo per lunghi periodi di tempo.

4 min
0:00
Ascolta
come vedere una eclissi di sole

Le eclissi di sole sono uno spettacolo della natura. Ma è bene informarsi correttamente su questo fenomeno per poterla osservare in sicurezza. In questo articolo scopriamo di più su sulle eclissi totali di sole, quando vederle e come fotografarle.

Eclissi di sole: come osservarla in sicurezza

Ciò che più affascina di un’eclissi di sole è la sua rarità. Si verifica quando la Luna si trova tra la Terra e il Sole e impedisce ai raggi solari di raggiungere alcune zone del nostro Pianeta. Può essere parziale o totale, nel primo caso la Luna copre solo in parte il sole.

Per osservare un’eclissi totale (o parziale) in sicurezza bisogna proteggere la vista, evitando di guardare direttamente il Sole senza filtri e, indipendentemente dal filtro scelto, evitando di fissarlo per lunghi periodi di tempo.

Eclissi di sole: cosa usare per osservarla

I dispositivi protettivi sono reperibili nei negozi specializzati, presso un ottico oppure prodotti autonomamente.
Vediamo qualche esempio:

  • Filtri solari: impediscono ai raggi solari dannosi di raggiungere l’occhio. È importante controllare sempre che i filtri non siano danneggiati o forati prima dell’uso
  • Occhiali da saldatore: devono avere un indice di protezione pari o superiore a 14. È importante ricordare di non indossarli per guardare attraverso un telescopio o un binocolo
  • Macchina fotografica a foro stenopeico: questo dispositivo può essere realizzato anche autonomamente, utilizzando una lattina o una scatola di cartone alla quale viene praticato un foro piccolissimo sul lato che viene rivolto verso il sole. All’interno va inserito un foglio di carta bianco, sul quale verrà proiettata l’eclissi passante per il foro della scatola. È importante non guardare mai nel foro e tenere sempre le spalle rivolte al sole. Per avere maggiori informazioni sulla costruzione di questo dispositivo, basta connettersi ad Internet e consultare uno dei tanti tutorial disponibili su YouTube

Eclissi di sole: cosa NON usare per osservarla

Ci sono alcuni strumenti che molte persone pensano erroneamente di poter usare per osservare un’eclissi di Sole.
Tra di questi troviamo:

  • il vetro affumicato
  • normali occhiali da sole
  • vecchie radiografie
  • pellicole di macchine fotografiche

In realtà questi dispositivi non proteggono affatto i nostri occhi e la nostra vista. Pertanto, il loro utilizzo per osservare un’eclissi di sole è fortemente sconsigliato.

Come fotografare un’eclissi di sole

Nonostante sarebbe meglio vivere a pieno il momento in diretta, spesso è normale desiderarne un ricordo.

Ma si possono fotografare le eclissi di sole? La risposta è sì, ma bisogna utilizzare dei filtri. Il filtro va fissato sulla lente dell’obiettivo della macchina fotografica. La stessa procedura vale anche per la fotocamera dello smartphone.

Prossima eclissi totale di Sole: quando è prevista?

L’ultima eclissi totale di Sole si è verificata il 5 ottobre 2021, ma è stata visibile totalmente solo in Antartide.

Nel 2022 ci sarà un’altra eclissi parziale il 25 ottobre, visibile da Europa, Asia occidentale, Medio Oriente e Africa. Lo spettacolo inizia attorno alle 11.30 per concludersi alle 13.30. Il fenomeno sarà meno visibile nelle regioni occidentali e diventerà più significativo mano a mano che ci si sposta verso est.

Quando potremo vedere un’eclissi di Sole totale in Italia?
I prossimi appuntamenti più spettacolari da segnare in agenda sono previsti nel 2026 e nel 2027.

  • L’eclissi solare del 12 agosto 2026 sarà visibile per il 90% in Piemonte e Valle D’Aosta, mentre nelle regioni centrali come la Toscana ed il Lazio sarà visibile per il 50%
  • L’eclissi solare del 2 agosto 2027 sarà invece visibile soprattutto dall’Italia meridionale, dove l’oscuramento visibile sarà del 90%, mente nelle regioni del centro-sud sarà visibile per oltre il 74%

C’è ancora un po’ di tempo prima che si verifichi il prossimo spettacolare appuntamento che vedrà protagonista il Sole.
Intanto, però, puoi goderti gli spettacoli offerti dalla Luna e dalle stelle.
Scopri di più sulle fasi lunari e su stelle e costellazioni!

TAGS: