
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Per osservare un’eclissi totale (o parziale) in sicurezza bisogna proteggere la vista, evitando di guardare direttamente il Sole senza filtri e di fissarlo per lunghi periodi di tempo.
Le eclissi di sole sono uno spettacolo della natura. Ma è bene informarsi correttamente su questo fenomeno per poterla osservare in sicurezza. In questo articolo scopriamo di più su sulle eclissi totali di sole, quando vederle e come fotografarle.
Ciò che più affascina di un’eclissi di sole è la sua rarità. Si verifica quando la Luna si trova tra la Terra e il Sole e impedisce ai raggi solari di raggiungere alcune zone del nostro Pianeta. Può essere parziale o totale, nel primo caso la Luna copre solo in parte il sole.
Per osservare un’eclissi totale (o parziale) in sicurezza bisogna proteggere la vista, evitando di guardare direttamente il Sole senza filtri e, indipendentemente dal filtro scelto, evitando di fissarlo per lunghi periodi di tempo.
I dispositivi protettivi sono reperibili nei negozi specializzati, presso un ottico oppure prodotti autonomamente.
Vediamo qualche esempio:
Ci sono alcuni strumenti che molte persone pensano erroneamente di poter usare per osservare un’eclissi di Sole.
Tra di questi troviamo:
In realtà questi dispositivi non proteggono affatto i nostri occhi e la nostra vista. Pertanto, il loro utilizzo per osservare un’eclissi di sole è fortemente sconsigliato.
Nonostante sarebbe meglio vivere a pieno il momento in diretta, spesso è normale desiderarne un ricordo.
Ma si possono fotografare le eclissi di sole? La risposta è sì, ma bisogna utilizzare dei filtri. Il filtro va fissato sulla lente dell’obiettivo della macchina fotografica. La stessa procedura vale anche per la fotocamera dello smartphone.
L’ultima eclissi totale di Sole si è verificata il 5 ottobre 2021, ma è stata visibile totalmente solo in Antartide.
Nel 2022 ci sarà un’altra eclissi parziale il 25 ottobre, visibile da Europa, Asia occidentale, Medio Oriente e Africa. Lo spettacolo inizia attorno alle 11.30 per concludersi alle 13.30. Il fenomeno sarà meno visibile nelle regioni occidentali e diventerà più significativo mano a mano che ci si sposta verso est.
Quando potremo vedere un’eclissi di Sole totale in Italia?
I prossimi appuntamenti più spettacolari da segnare in agenda sono previsti nel 2026 e nel 2027.
C’è ancora un po’ di tempo prima che si verifichi il prossimo spettacolare appuntamento che vedrà protagonista il Sole.
Intanto, però, puoi goderti gli spettacoli offerti dalla Luna e dalle stelle.
Scopri di più sulle fasi lunari e su stelle e costellazioni!