
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
LinkedIn è una piattaforma social orientata al mondo del lavoro dove gli utenti possono connettersi con altre persone del proprio settore, condividere inform...
Che sia in ambito lavorativo o scolastico, molto spesso capita di dover fare riassunti e schemi per velocizzare e agevolare la comprensione di testi più corp...
I lunghi percorsi in auto o in pullman possono diventare noiosi, non soltanto per i bambini, ma anche per gli adulti. Ecco perché può essere una buona idea p...
Esistono diverse possibili cause per cui il touchscreen di un dispositivo potrebbe non funzionare, dalla presenza di sporco o graffi sullo schermo ai problem...
In rete esistono innumerevoli siti porno, siti con contenuti espliciti, pericolosi o semplicemente non adatti ai minori. Le motivazioni per cui potresti aver...
In questa guida scopriamo di più su Chat GPT, il nuovo strumento di OpenAI che punta a migliorare l’interazione con i sistemi di intelligenza artificiale. Ve...
Per osservare un’eclissi totale (o parziale) in sicurezza bisogna proteggere la vista, evitando di guardare direttamente il Sole senza filtri e di fissarlo per lunghi periodi di tempo.
Le eclissi di sole sono uno spettacolo della natura. Ma è bene informarsi correttamente su questo fenomeno per poterla osservare in sicurezza. In questo articolo scopriamo di più su sulle eclissi totali di sole, quando vederle e come fotografarle.
Ciò che più affascina di un’eclissi di sole è la sua rarità. Si verifica quando la Luna si trova tra la Terra e il Sole e impedisce ai raggi solari di raggiungere alcune zone del nostro Pianeta. Può essere parziale o totale, nel primo caso la Luna copre solo in parte il sole.
Per osservare un’eclissi totale (o parziale) in sicurezza bisogna proteggere la vista, evitando di guardare direttamente il Sole senza filtri e, indipendentemente dal filtro scelto, evitando di fissarlo per lunghi periodi di tempo.
I dispositivi protettivi sono reperibili nei negozi specializzati, presso un ottico oppure prodotti autonomamente.
Vediamo qualche esempio:
Ci sono alcuni strumenti che molte persone pensano erroneamente di poter usare per osservare un’eclissi di Sole.
Tra di questi troviamo:
In realtà questi dispositivi non proteggono affatto i nostri occhi e la nostra vista. Pertanto, il loro utilizzo per osservare un’eclissi di sole è fortemente sconsigliato.
Nonostante sarebbe meglio vivere a pieno il momento in diretta, spesso è normale desiderarne un ricordo.
Ma si possono fotografare le eclissi di sole? La risposta è sì, ma bisogna utilizzare dei filtri. Il filtro va fissato sulla lente dell’obiettivo della macchina fotografica. La stessa procedura vale anche per la fotocamera dello smartphone.
L’ultima eclissi totale di Sole si è verificata il 5 ottobre 2021, ma è stata visibile totalmente solo in Antartide.
Nel 2022 ci sarà un’altra eclissi parziale il 25 ottobre, visibile da Europa, Asia occidentale, Medio Oriente e Africa. Lo spettacolo inizia attorno alle 11.30 per concludersi alle 13.30. Il fenomeno sarà meno visibile nelle regioni occidentali e diventerà più significativo mano a mano che ci si sposta verso est.
Quando potremo vedere un’eclissi di Sole totale in Italia?
I prossimi appuntamenti più spettacolari da segnare in agenda sono previsti nel 2026 e nel 2027.
C’è ancora un po’ di tempo prima che si verifichi il prossimo spettacolare appuntamento che vedrà protagonista il Sole.
Intanto, però, puoi goderti gli spettacoli offerti dalla Luna e dalle stelle.
Scopri di più sulle fasi lunari e su stelle e costellazioni!