Vai al contenuto
Torna a Business

E-mail Marketing: come funziona e quali tool utilizzare

Scopriamo come funziona l’e-mail marketing, quali sono le principali regole da osservare e le migliori piattaforme da usare per ottimizzare i risultati.

4 min
0:00
Ascolta
e-mail marketing

L’email marketing rappresenta un canale prezioso per acquisire nuovi clienti, per fidelizzare quelli esistenti e per generare vendite di prodotti e servizi. Ma come funziona? Quali sono i migliori tool da utilizzare? Ne parliamo in questo articolo.

E-mail marketing: cos’è?

Quando si parla di e-mail marketing si fa riferimento ad una forma di marketing diretto che sfrutta la distribuzione di e-mail per diverse finalità:

  • promuovere un brand
  • creare una relazione tra il brand e la sua audience
  •  informare
  • inviare aggiornamenti di natura promozionale su prodotti e servizi

I principali vantaggi di questo canale sono rappresentati da:

  • convenienza, dovuta ai costi contenuti dell’attività, soprattutto quando la gestione è demandata ad una figura professionale interna all’azienda
  • efficienza, dal momento che permette di raggiungere rapidamente un pubblico profilato

Ad aumentare ulteriormente l’efficacia delle campagne di e-mail marketing è il necessario ricorso ad una strategia di richiesta del consenso all’invio di comunicazioni commerciali (come stabilito dal GDPR).

Come fare e-mail marketing?

Per ottenere risultati di valore in termini di ritorno sull’investimento (ROI), un’attività di e-mail marketing deve seguire una strategia coerente e rispettare una serie di regole tecniche.

Vediamo le principali a cui prestare attenzione.

  1. Costruisci una mailing list accurata, facendo attenzione alla segmentazione del database e al targeting. Maggiore è la profilazione del database, migliore risulterà essere il tasso di conversione.
  2. Conosci il tuo target: conoscere il target è fondamentale per pianificare una strategia e creare flussi personalizzati in base alla segmentazione.
  3. Cura design e contenuti: dalla scelta dell’oggetto ai testi, dalla scelta dei colori alla posizione di logo e CTA, si tratta di aspetti importanti che, se ben curati, ti permetteranno di massimizzare aperture e clic.
  4. Fai attenzione ai tempi: programma l’invio delle e-mail al momento giusto, scegliendo la data e l’ora di invio tenendo in considerazione le caratteristiche del tuo target.
  5. Analizza i risultati della campagna: CTR (Click-Through-Rate), CTOR (Click-To-Open Rate), Conversion rate, Bounce rate, UOR (Unique Open Rate), tasso di Unsubscribe, List growth rate, Rec (Tasso di recapito), Forwarding rate sono i principali parametri da monitorare.

Quali sono le migliori piattaforme e-mail marketing?

Se si decide di fare e-mail marketing, è fondamentale dotarsi di uno strumento professionale per la costruzione del messaggio e per l’invio, evitando di utilizzare il proprio client di posta.

Una scelta ottimale della piattaforma e un piccolo investimento per la sottoscrizione di un eventuale abbonamento agevoleranno la gestione dell’attività e ti metteranno al riparo dai rischi più comuni, come quello di finire nello spam, vanificando tutti gli sforzi.

Ma vediamo quali sono alcune delle migliori piattaforme disponibili in rete.

  1. Mailup: è conosciuta come una delle migliori piattaforme di e-mail marketing italiane, molto usata da grandi brand e piccole agenzie
  2. Mailchimp: un tool indicato in particolare per freelance e per piccoli progetti di e-mail marketing. Molto semplice da usare, consente una grande varietà di integrazioni
  3. Infusionsoft: si tratta di una piattaforma indicata per piccole-medie imprese che cercano soluzioni di automazione del marketing potenti e avanzate
  4. Sendinblue: una piattaforma molto popolare in Italia che include anche un piano gratuito
  5. Getresponse: anch’essa molto popolare in Italia, come il tool precedente, mette a disposizione degli utenti un piano gratuito
  6. ActiveCampaign: si tratta di una piattaforma con una reputazione di assoluta qualità, soprattutto per quanto riguarda le automazioni
  7. Drip: si tratta di una piattaforma di e-mail marketing per piccoli e-commerce dal momento che si integra molto bene con Shopify, Magento, WooCommerce e simili
  8. Aweber: piattaforma molto apprezzata per il prezzo contenuto dell’abbonamento e per la disponibilità di personalizzazione completa, utilizzando numerosi template e immagini in stock
  9. Constant Contact: si tratta di un tool ideale per principianti assoluti dal momento che offre un coach personale ad ogni cliente, tuttavia va detto che non è semplicissimo da usare ed è piuttosto costoso rispetto agli altri tool
  10. ConvertKit: si tratta di una piattaforma di email marketing dedicata principalmente a blogger e creator, dispone di un piano gratuito

Le piattaforme di e-mail marketing necessitano di una connessione ad Internet per poter essere utilizzate. In alternativa, è possibile optare per un software di e-mail marketing.