
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Il tema della sicurezza online sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Le cattive abitudini in rete, infatti, espongono ogni giorno le persone a furti di...
Quali saranno state le ricerche più popolari su Google nel 2022? Ce lo rivela Google Trends attraverso la tradizionale classifica stilata ogni fine anno sull...
Chi ha vissuto gli albori di internet ricorda di sicuro di eMule, una piattaforma di condivisione degli anni 2000 che permetteva di scaricare film e contenuti multimediali gratuitamente. Ma non proprio in modo sicuro e legale. Tuttavia il successo fu enorme, e oggi il download di eMule (aggiornato) torna in auge dopo 10 anni. Qualcosa però è cambiato. Ne parliamo in questo articolo.
Con la diffusione delle piattaforme streaming, eMule non avrebbe ragion d’essere. Ma il programma è sempre rimasto nel cuore dei nostalgici, così, con la recente pandemia, la community del programma eMule ha deciso di rendere disponibile un nuovo aggiornamento per godersi ancora una volta i film dal proprio divano di casa.
La versione attuale è quella siglata come la 0.60a e offre una serie di novità
che riguardano soprattutto l’aggiunta di nuove funzioni; inoltre sono stati corretti i difetti che durante gli anni si erano presentati nella versione ufficiale di eMule. Tutte le informazioni sono presenti sul forum ufficiale di eMule.
Infine, con le nuove connessioni veloci ad internet, la fibra su tutte, la versione di eMule aggiornata può facilitare un incremento dello scambio di dati sempre più “pesanti”.
Nonostante le novità, la logica rimane la stessa: gli utenti entrano nel nuovo eMule aggiornato ed effettuano il download di contenuti di grandi dimensioni come album o film che altri utenti conservano nel loro pc e che mettono a disposizione. Non si procede al trasferimento da server centrali, ma il sistema peer-to-peer (per il quale tutti i nodi fungono al contempo da client e server) consente di ottenere quanto desiderato passando dal computer di un altro utente che ha a disposizione proprio quello di cui abbiamo bisogno. Una condivisione di dati a tutti gli effetti.
Il dubbio resta quello che, in un momento di grande diffusione di piattaforme streaming come Netflix o Amazon Prime Video, eMule sia un programma ormai obsoleto, dedicato ai nostalgici. Sembra quanto meno insensato correre dei pericoli scaricando dei contenuti da eMule. Infatti, chi lo utilizzava molto in passato sa che questa piattaforma si può trasformare in un veicolo di malware per il pc oppure restituire ben altri file rispetto a quanto desiderato (come i contenuti pornografici).
Quindi, anche se ora è disponibile eMule aggiornato, il tool potrebbe non avere più il grande successo del passato.