
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Eventi e Covid19 è una mappa interattiva che stima nel dettaglio il rischio di essere esposti al virus SARS-CoV-2 sulla base del numero di persone che partecipano a un determinato evento. Scopri in questo articolo come funziona, per valutare quanto è rischioso partecipare ad un incontro pubblico.
Eventi e Covid-19 è una mappa che riesce a stimare il rischio di venire a contatto con un positivo al SARS-CoV-2, calcolandolo in base al numero dei partecipanti a un determinato evento. Il rischio di contagio al Coronavirus è espresso nella mappa come la probabilità che almeno un individuo positivo sia presente alla manifestazione a cui si intende partecipare e aiuta a capire se prendervi parteo meno. Questo prezioso strumento online si basa sui dati reali del contagio ed è nato nell’ambito del progetto Covid-19 Event Risk Assessment Planning Tool, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Isi di Torino, la Georgia Tech e la Northeastern University.
La piattaforma online è molto semplice da utilizzare ed è davvero utile per accrescere la consapevolezza delle persone sul tema degli eventi collettivi e non solo. Con l’aumentare dei contagi aumenta infatti anche la possibilità di incontrare un positivo ma, con responsabilità e attenzione, possiamo arginare ilrischio e vivere più serenamente questa particolare fase della nostra vita.
Accedendo al servizio online di Eventi e Covid-19 ci troviamo di fronte a una mappa dell’Italia in cui ogni zona è contrassegnata da un colore, che va dal grigio al giallo, per rappresentare graficamente la diffusione del virus e, di conseguenza, le concrete possibilità di incontrare un positivo a un evento. I dati su cui si basa il calcolo sono quelli forniti dal Ministero della Salute e dalla Protezione Civile, quindi in continuo aggiornamento in tempo reale. Per capire che probabilità si ha di incontrare un positivo ad un evento è necessario specificare il numero dei partecipanti alla manifestazione (da 10 a 20mila) e mettere in rapporto la stima della prevalenza dei casi in quella provincia con il fattore di sottostima delle infezioni.
Facendo qualche prova, emerge in modo chiaro che il numero delle persone coinvolte in una manifestazione è sicuramente il dato centrale da tenere in considerazione. Ad esempio, fino a pochi giorni fa il rischio che 25 persone della provincia di Milano potessero infettarsi era del 4,4%. Se l’evento raggruppa invece oltre 100 persone, il rischio di incontrare una persona positiva sale fino al 17% e, durante una partita di calcio con mille spettatori, si arriva all’84% di probabilità.
Più i numeri aumentano e più cresce anche la certezza che tra la gente ci sia almeno una persona positiva al Covid-19.
Per aumentare la consapevolezza, ci sarebbe poi da considerare variabili come la durata dell’evento, lo spazio in cui si svolge e sapere se tutte le misure di precauzione (come le mascherine e il distanziamento sociale) sono state rispettate.
Muovendosi all’interno della mappa interattiva, si avrà modo di valutare giornalmente la possibilità di incontrare almeno un positivo all’interno della zona selezionata.
Ovviamente bisogna ricordare che si tratta di uno strumento che calcola soltanto delle percentuali di rischio, ma non bisogna mai abbassare la guardia anche nei casi in cui questa percentuale sembra essere ridotta.