Vai al contenuto
Torna a Web e Social

Facebook lancia il portale dedicato ai genitori: come educare alla sicurezza online e all’uso del social

3 min
0:00
Ascolta
Facebook Portale Genitori

Facebook Portale Genitori

Uno spazio pensato per i genitori in cui fornire suggerimenti e consigli sull’uso dei social, in particolare per quanto riguarda la sicurezza: è questa l’idea di Facebook, che nello scorso dicembre ha inaugurato un portale per tutti quei genitori che vogliono conoscere più a fondo il più celebre dei social network, con uno sguardo particolare alla sicurezza dei propri figli che si iscrivono alla piattaforma.

Facebook per la sicurezza online

Facebook ha dimostrato in diverse occasioni il suo impegno per la sicurezza online, come nel caso del lancio del decalogo per riconoscere le fake news e bloccarne la diffusione. Allo stesso modo si è impegnato per garantire la sicurezza online dei più piccoli, offrendo ai genitori la possibilità di aggiornarsi attraverso un portale in cui fornisce suggerimenti per la sicurezza online e consigli sull’uso corretto dei social.
La sezione si trova all’interno del Centro per la sicurezza online presente nel social ed è già in funzione da più di un anno.
Il portale è stato lanciato per rispondere alle tante richieste che provengono dai genitori, che accedono al social e chiedono consigli ad altri genitori all’interno dei numerosi gruppi aperti sul tema per garantire la massima sicurezza ai loro figli durante la navigazione.

“Come funziona Facebook?”

Una delle domande più gettonate è “come funziona Facebook?”, in genere posta proprio dopo l’iscrizione dei figli, perché spesso l’utilizzo dei social network è sconosciuto ai genitori, in particolare a quelli che hanno poca dimestichezza con il web.
Nell’apposita sezione sarà possibile trovare le linee guida sul funzionamento della piattaforma e utili consigli e suggerimenti per rendere sicuri i profili personali, forniti da esperti sulla sicurezza nel web. Tenendo conto del numero degli iscritti al social – oltre 2 miliardi secondo le ultime statistiche rese note – il portale contenente le linee guida è stato tradotto in più di 50 lingue diverse, fra le quali è compresa ovviamente anche l’italiano.

Consigli di Facebook ai genitori

  • Fra i consigli forniti ai genitori c’è quello di stringere subito amicizia con i figli non appena si iscrivono sul social network…
  • Possibilmente facendo precedere la richiesta di amicizia da una conversazione relativa alla tecnologia, al mondo web e ai social network.
  • Naturalmente ogni scambio di opinioni risulterà più efficace se supportato dall’esempio: essere un buon modello di comportamento è necessario affinché i figli rispettino le regole che vengono imposte, e che devono essere valide anche per i genitori; i limiti di orario, ad esempio, vanno rispettati da tutti.
  • Non tutti sanno, poi, che per gli adolescenti esiste un limite di età per iscriversi ai social network e questo limite sono i 13 anni: prima non è permesso dalle regole della piattaforma.

Il momento del dialogo può rivelarsi utile anche come scambio di informazioni, dato che spesso sono i figli a saperne di più sui social network. Di tanto in tanto invertire i ruoli può essere utile al fine di responsabilizzarli e renderli più consapevoli di ciò che fanno e delle precauzioni necessarie per la salvaguardia della loro sicurezza mentre navigano sul web.