
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Il tema della sicurezza online sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Le cattive abitudini in rete, infatti, espongono ogni giorno le persone a furti di...
Quali saranno state le ricerche più popolari su Google nel 2022? Ce lo rivela Google Trends attraverso la tradizionale classifica stilata ogni fine anno sull...
Su Facebook anche l’e-commerce diventa social, o meglio, lo è già da un po’: oggi oltre 450 milioni dei suoi utenti fanno acquisti all’interno della sezione “Gruppi con articoli in vendita” della piattaforma. Si tratta di gruppi dedicati proprio all’acquisto/vendita di prodotti tra iscritti al social network, che qui possono consultare i loro annunci e mettersi liberamente in contatto reciproco per finalizzare la transazione. Con Marketplace, il nuovo servizio lanciato da Facebook durante la prima settimana di ottobre 2016, tutto questo finalmente avverrà in modo più organizzato all’interno di un ambiente dedicato.
Marketplace è infatti il nuovo servizio di social selling di Facebook che sostituirà il tab di Messenger nella mobile app per iOS e Android: un’evoluzione della funzione di compravendita già esistente e molto apprezzata dagli utenti. Il social e-commerce di Facebook, però, al momento non è disponibile in tutto il mondo, bensì solo per gli utenti di Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda; sarà inoltre presente solo su mobile. La funzione desktop, infatti, al momento non è prevista, anche se già si parla di una sua possibile implementazione futura – e questa scelta non stupisce poi molto, se si considera che la maggior parte degli accessi a Facebook avviene tramite app, su cui dunque è giusto si concentrino gli sforzi di miglioramento della user experience.
Come cambierà l’esperienza d’acquisto e vendita degli utenti all’interno di Marketplace? – vi starete dunque chiedendo.
Una volta scelto il prodotto da acquistare, l’utente potrà contattare il venditore e presentargli un’offerta d’acquisto. La compravendita si finalizzerà, a questo punto, al di fuori di Facebook Marketplace, il che significa che la transazione avverrà offline e, cosa ancor più importante, che essa non sarà soggetta a tassazione. Proprio così: limitandosi a mettere in contatto domanda e offerta dei suoi utenti, il social network non tratterrà nessuna percentuale sui prodotti oggetto di compravendita all’interno del suo “social market”.
Qual è, allora, il vantaggio che Facebook ricaverà nell’offrire un simile servizio di social selling? Anche in questo caso, la risposta è facilmente intuibile: l’aumento di traffico sulla sua piattaforma attirerà un numero sempre maggiore di aziende disposte a pagare per pubblicare le inserzioni dei loro prodotti.
Sul fronte della concorrenza con i grandi big dell’e-commerce quali eBay e Amazon, il loro primato sarà forse messo in discussione proprio dall’assenza di commissioni di Facebook Marketplace? Non ci resta che stare a guardare e, nel frattempo, buon social shopping a tutti!