
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Ormai impiegata da quasi tutta la pubblica amministrazione, la firma digitale è uno strumento prezioso non solo per imprese e professionisti, ma anche per i privati.
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartacei e, proprio per questo, la firma digitale è destinata a sostituire del tutto la firma tradizionale. Vediamo esattamente in che cosa consiste, qual è il suo funzionamento, come è possibile richiederla e come fare per rinnovarla.
La firma digitale è uno specifico tipo di firma elettronica “forte” con cui si può garantire autenticità, integrità, affidabilità e validità legale di un documento. La firma si riferisce al solo soggetto a cui è associata, è equivalente (dal punto di vista legale) ad una firma autografa e può sostituire anche l’apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi a qualsiasi fine previsto dalla legge e su tutti i tipi di documenti che richiedono una firma.
La firma digitale è uno strumento essenziale per rendere più rapidi ed efficienti tutti quei procedimenti che richiedono l’invio di documenti tramite strumenti digitali.
Nello specifico, la firma digitale ha tre funzioni:
Il funzionamento della firma digitale si basa su un sistema di chiavi asimmetriche correlate in coppie.
Esistono due metodi per firmare digitalmente un documento.
In entrambi i casi, per apporre la firma è necessario collegare al computer il dispositivo preferito, avviare una delle applicazioni per firma digitale, caricare al suo interno il documento da firmare e seguire il percorso guidato. Al termine della procedura, l’applicazione genererà una copia del documento firmato in un formato apposito.
Accertarsi che la firma digitale sia valida è molto semplice: basta utilizzare uno dei tanti software in grado di elaborare file firmati in modo conforme alla Deliberazione CNIPA 21 maggio 2009, n. 45.
Ecco una lista dei software utili a questo scopo:
Esistono varie possibilità per ottenere la propria firma digitale.
InfoCert offre diverse soluzioni per autenticare i propri documenti elettronici. Oltre ai sistemi con token USB e Smart Card, esiste anche un servizio di firma remota in Cloud, per firmare direttamente da PC o smartphone senza bisogno di dispositivi aggiuntivi. In tutti i casi il servizio ha durata di tre anni e, per rinnovare la firma digitale, basta seguire una procedura guidata online, che cambia in base al pacchetto selezionato.
Poste Italiane offre servizi digitali certificati a utenti, professionisti, aziende e pubbliche amministrazioni. Gli utenti possono ottenere il servizio di firma digitale gratuita esclusivamente nell’ambito dei servizi online di Poste Italiane, mentre per tutti gli altri usi è necessario acquistare il servizio di firma digitale remota. Il rinnovo della firma digitale scaduta può essere fatto dalla sezione apposita del sito poste.it.
I kit di firma digitale Aruba sono composti da un lettore USB opzionale e da una Smart Card. È consigliato richiedere solo una Smart Card a tutti gli utenti che hanno già un lettore USB o da tavolo, mentre la Smart Card può essere richiesta sia in formato carta di credito che in formato SIM. È possibile rinnovare la firma digitale Aruba a partire da due mesi prima della sua scadenza ma non oltre di essa, mentre è impossibile rinnovare un certificato di firma digitale già scaduto. In caso il certificato fosse già scaduto, sarà necessario acquistare un nuovo kit di firma digitale.
Nonostante i servizi precedenti siano i più utilizzati dai privati, non vuol dire siano gli unici. L’AgID aggiorna periodicamente sul suo sito web una lista di prestatori di servizi fiduciari attivi in Italia con i quali è possibile ottenere e rinnovare i certificati di firma digitale.
Vuoi saperne di più?
Leggi anche gli altri articoli sull’identità digitale.