
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Hai problemi a ricordare i testi che leggi? Prova il font Sans Forgetica! Dalla combinazione di teorie psicologiche e principi di design, nasce questo nuovo font che aiuta a migliorare il processo di memorizzazione. Ecco come funziona.
Il font Sans Forgetica ha due caratteristiche particolari immediatamente visibili: è inclinato (di 7 gradi) a sinistra e si presenta con caratteri incompleti.
Il nuovo font è stato messo a punto da un gruppo multidisciplinare composto dai ricercatori australiani del Royal Melbourne Institute of Technology (Rmit) e del Laboratorio di progettazione comportamentale. Tra i suoi creatori figurano esperti di tipografia, psicologia dei processi cognitivi e design.
Gli studiosi hanno sfruttato diverse teorie con l’obiettivo di realizzare un font dalla “difficoltà desiderabile”:
Tra le diverse soluzioni ipotizzate, il gruppo di studiosi ha scelto il font Sans Forgetica: questo font risulterebbe articolato al punto tale da rendere la lettura più lenta ed “impegnata”, così da attivare un processo cognitivo più profondo e lasciare una traccia più netta nella memoria di chi legge.
Il team ha testato l’efficacia del nuovo font su un campione di 400 studenti.
Secondo i risultati della ricerca, la memorizzazione di informazioni scritte in font Sans Forgetica sarebbe risultati pari al 57%, rispetto al 50% dello stesso testo scritto in font Arial.
Non si tratterebbe quindi di risultati straordinariamente diversi dalla media, ma che potrebbero comunque risultare utili (provare per credere!).
Il font può essere “provato” e scaricato gratuitamente, anche come estensione di Chrome.
E se questo font non dovesse bastare per migliorare i tuoi profitti, dai un’occhiata anche alle 5 app che ti aiutano a studiare meglio!