Vai al contenuto
Torna a Web e Social

Sai che esiste un font che ci aiuta a ricordare quello che leggiamo?

2 min
0:00
Ascolta
font per memorizzare

font per memorizzare

Hai problemi a ricordare i testi che leggi? Prova il font Sans Forgetica! Dalla combinazione di teorie psicologiche e principi di design, nasce questo nuovo font che aiuta a migliorare il processo di memorizzazione. Ecco come funziona.

Caratteristiche del font che aiuta la memoria

Il font Sans Forgetica ha due caratteristiche particolari immediatamente visibili: è inclinato (di 7 gradi) a sinistra e si presenta con caratteri incompleti.

Chi ha realizzato il nuovo font

Il nuovo font è stato messo a punto da un gruppo multidisciplinare composto dai ricercatori australiani del Royal Melbourne Institute of Technology (Rmit) e del Laboratorio di progettazione comportamentale. Tra i suoi creatori figurano esperti di tipografia, psicologia dei processi cognitivi e design.

Come “funziona” il nuovo font

Gli studiosi hanno sfruttato diverse teorie con l’obiettivo di realizzare un font dalla “difficoltà desiderabile”:

  • nè troppo complesso, per evitare che l’eccessivo sforzo non consentisse al cervello di immagazzinare informazioni;
  • nè troppo semplice, per evitare un processo di lettura automatico.

Tra le diverse soluzioni ipotizzate, il gruppo di studiosi ha scelto il font Sans Forgetica: questo font risulterebbe articolato al punto tale da rendere la lettura più lenta ed “impegnata”, così da attivare un processo cognitivo più profondo e lasciare una traccia più netta nella memoria di chi legge.


I risultati della ricerca sul font

Il team ha testato l’efficacia del nuovo font su un campione di 400 studenti.
Secondo i risultati della ricerca, la memorizzazione di informazioni scritte in font Sans Forgetica sarebbe risultati pari al 57%, rispetto al 50% dello stesso testo scritto in font Arial.
Non si tratterebbe quindi di risultati straordinariamente diversi dalla media, ma che potrebbero comunque risultare utili (provare per credere!).

Il font può essere “provato” e scaricato gratuitamente, anche come estensione di Chrome.

E se questo font non dovesse bastare per migliorare i tuoi profitti, dai un’occhiata anche alle 5 app che ti aiutano a studiare meglio!