
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Plastica monouso, cialde del caffè non riciclabili, illuminazione sempre accesa, utilizzo di tantissimi fogli per fotocopie e così via: sono numerose le cose...
Stai cercando di ricordare una serie tv che hai già visto su Netflix? Non ricordi il titolo dell’ultimo film che guardato? Vorresti consigliare degli a...
Grazie alla serie tv su Netflix, intitolata Mecoledì, la famiglia Addams è tornata a stupire ed emozionare sia i giovani che gli adulti! Ma, com’è nata quest...
Da sempre i nonni rappresentano un ruolo importante nelle famiglie: si prendono cura dei nipoti, tramandano ricette e tradizioni e, soprattutto, arricchiscon...
Per liberare spazio nell’armadio, guadagnare qualcosa…e fare scelte più sostenibili! Tra le numerose strategie che possiamo mettere in atto per tutelare l...
Hai problemi a ricordare i testi che leggi? Prova il font Sans Forgetica! Dalla combinazione di teorie psicologiche e principi di design, nasce questo nuovo font che aiuta a migliorare il processo di memorizzazione. Ecco come funziona.
Il font Sans Forgetica ha due caratteristiche particolari immediatamente visibili: è inclinato (di 7 gradi) a sinistra e si presenta con caratteri incompleti.
Il nuovo font è stato messo a punto da un gruppo multidisciplinare composto dai ricercatori australiani del Royal Melbourne Institute of Technology (Rmit) e del Laboratorio di progettazione comportamentale. Tra i suoi creatori figurano esperti di tipografia, psicologia dei processi cognitivi e design.
Gli studiosi hanno sfruttato diverse teorie con l’obiettivo di realizzare un font dalla “difficoltà desiderabile”:
Tra le diverse soluzioni ipotizzate, il gruppo di studiosi ha scelto il font Sans Forgetica: questo font risulterebbe articolato al punto tale da rendere la lettura più lenta ed “impegnata”, così da attivare un processo cognitivo più profondo e lasciare una traccia più netta nella memoria di chi legge.
Il team ha testato l’efficacia del nuovo font su un campione di 400 studenti.
Secondo i risultati della ricerca, la memorizzazione di informazioni scritte in font Sans Forgetica sarebbe risultati pari al 57%, rispetto al 50% dello stesso testo scritto in font Arial.
Non si tratterebbe quindi di risultati straordinariamente diversi dalla media, ma che potrebbero comunque risultare utili (provare per credere!).
Il font può essere “provato” e scaricato gratuitamente, anche come estensione di Chrome.
E se questo font non dovesse bastare per migliorare i tuoi profitti, dai un’occhiata anche alle 5 app che ti aiutano a studiare meglio!