Vai al contenuto
Torna a Tecnologia e Smart Home

Fotocamera subacquea: guida alla scelta per ogni esigenza

Se la fotografia è la tua passione e sei alla ricerca di nuovi soggetti da immortalare, l’estate può diventare un’ottima occasione per acquistare la tua prima macchina fotografica subacquea. Ma qual è quella giusta per te?

5 min
0:00
Ascolta
migliore Fotocamera subacquea

Le caratteristiche da considerare nella scelta di una fotocamera subacquea sono numerose e, in base alle tue esigenze e al tipo di utilizzo che vuoi farne, il modello più adatto a te potrebbe variare. Vediamo, quindi, le 6 caratteristiche principali da valutare prima dell’acquisto e quali sono alcune delle fotocamere subacquee migliori disponibili sul mercato in base alle necessità.

Le 6 caratteristiche principali di una macchina fotografica subacquea

Se la fotografia è la tua passione e sei alla ricerca di nuovi soggetti da immortalare, l’estate può diventare un’ottima occasione per acquistare la tua prima macchina fotografica subacquea. Ma qual è quella giusta per te?

Basta collegarsi ad una rete Internet sicura e fare un po’ di ricerche per capire che, prima di procedere all’acquisto, ci sono tante variabili da considerare.

In questa guida riassumiamo le 6 principali caratteristiche che possono impattare sensibilmente sul prezzo della fotocamera subacquea.

1. Resistenza e protezioni

Tutte le fotocamere subacquee sono resistenti all’acqua dolce e salata, mentre possono resistere a profondità che vanno da 2.5 metri a 60 metri.

Ma quella all’acqua non è l’unico tipo di resistenza da valutare. Può essere infatti molto utile considerare tutti i diversi tipi di protezioni disponibili.

  • La protezione antigelo che, quando presente, permette di sopportare temperature fino a -10 °C
  • La protezione dalla polvere, che assicura che la sabbia non possa penetrare nella macchinetta subacquea e danneggiarne i componenti
  • La protezione antiurto, ossia l’altezza da cui la macchina può cadere senza rompersi, e che va di solito da 1 a 2 metri

2. Dimensione e struttura

La dimensione della tua fotocamera digitale subacquea ne determinerà la maneggevolezza, ed è quindi importante sceglierla bene. La distinzione fondamentale, in questo caso, va fatta tra macchine fotografiche subacquee compatte e action cam. Che cosa le differenzia?

  • Le fotocamere subacquee compatte sono più comuni e hanno dimensioni contenute. Sono pratiche, maneggevoli e non ingombranti, da utilizzare con una mano. Alcuni modelli hanno più accessori e sono quindi di dimensioni maggiori.
  • Le action cam, invece, sono caratterizzate da un obiettivo grandangolare, e sono particolarmente indicate se vuoi catturare non solo semplici fotografie delle tue immersioni, ma veri e proprio video. Sono di solito più piccole delle compatte, così da poter essere agganciate anche sul corpo, per riprendere tutto ciò che vedi lasciando libere le mani.

3. Qualità dell’immagine

Ci sono diversi fattori che determinano la qualità finale di foto e video catturati dalla tua macchina subacquea. Ecco quali sono le caratteristiche più importanti, spiegate una per una:

  • Il sensore di una fotocamera waterproof è di solito di piccole dimensioni (1/2,3’’) e di tipo CMOS, e può avere delle limitazioni quando la luce è scarsa e gli ISO alti. Alcuni sensori sono invece retroilluminati, e consentono di scattare foto con meno “rumore” in condizioni di poca luce
  • La sensibilità di un sensore determina la possibilità di scattare foto in condizioni di luce diverse. Più ampio è il ventaglio di ISO (quello tipico va da 125 a 6400), più versatile sarà la macchina fotografica subacquea.
  • Il tempo d’esposizione è determinato dalla velocità dell’otturatore, ed è una caratteristica modulabile di scatto in scatto: soggetti immobili in aree di poca luce preferiscono tempi d’esposizione elevati, soggetti in movimento invece richiedono tempi di esposizione molto ridotti. Le fotocamere subacquee hanno range di tempi d’esposizione che vanno da 1 a 1/1500 secondi, oppure da 1 a 1/2000 secondi
  • Gli ingrandimenti di una fotocamera subacquea, a differenza delle normali fotocamere, sono di solito molto pochi, e quindi non è possibile zoomare di molto. Sia gli ingrandimenti ottici che quelli digitali non superano normalmente i 4-5, contro gli 8-10 delle macchine fotografiche classiche
  • La risoluzione video di una fotocamera subacquea raggiunge di solito 4K UHD (cioè una risoluzione da 1080p a 2160p), con la possibilità di scegliere anche una risoluzione inferiore che permetta ai video di occupare meno memoria. Le migliori fotocamere subacquee hanno poi uno stabilizzatore di immagine, la cui funzione è compensare le vibrazioni in fase di ripresa e rendere il risultato finale più fluido

4. Optional

Una macchina fotografica waterproof può poi essere dotata di tanti optional diversi. Alcune funzioni aggiuntive che potrebbero interessarti, in base a come vorrai usare la fotocamera, sono:

  • Funzione GPS integrata, per geolocalizzare automaticamente video e foto
  • Bussola elettronica
  • Barometro, altimetro e profondimetro
  • Display antiriflesso
  • Display OLED per avere totale visibilità dello schermo in qualsiasi condizione di illuminazione
  • Luce aggiuntiva o integrata per illuminare l’ambiente

5. Autonomia

Nello scegliere la tua macchina fotografica subacquea, un’altra caratteristica molto importante da valutare è la durata della batteria.

La batteria delle fotocamere subacquee è agli ioni di litio e ricaricabile in un paio d’ore. Per capirne la sua durata, cerca l’indicazione sulla quantità di foto e i minuti di filmato che è possibile scattare e girare prima che vada in rosso.

Le fotocamere subacquee migliori hanno un’autonomia di 300 scatti e 80 minuti di video, quelle nella media si aggirano attorno a 210 scatti e 50 minuti di video.

6. Memoria

L’ultima caratteristica su cui ci soffermiamo è la memoria. La memoria interna solitamente varia dai 50 ai 500 MB, ma può essere espansa tramite l’uso di schede di memoria SD o MicroSD, in grado di aggiungere da 16 GB a 1 TB di spazio.

Migliore macchina fotografica subacquea: i consigli

Il mondo delle macchine fotografiche subacquee è molto vasto e, anche con tutte queste informazioni, trovare il modello perfetto potrebbe essere difficile.

Per aiutarti, ecco qui alcuni dei nostri consigli:

  • Se stai cercando una fotocamera subacquea economica, considera la Piwoka Action Cam 1080P/12MP. Si tratta di un’action cam che consente immersioni fino a 30 metri di profondità
  • Per una fotocamera subacquea professionale, cerca invece tra i marchi più importanti nel settore della fotografia, Nikon e Canon, che utilizzano componenti di altissima qualità
  • Opzioni interessanti sono proposte anche da Fujifilm, Olympus, Lumix e la piccola ma specializzata Sealife, che crea prodotti specifici per le immersioni.

Ora che sai come scegliere la tua nuova fotocamera subacquea, scopri anche gli altri gadget tecnologici da portare in vacanza!