
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Per trovare idee, modificare testi, rielaborare frasi e tanto altro ancora grazie all’intelligenza artificiale! L’intelligenza artificiale (AI) convers...
Non pensavi che camminare sarebbe stato così bello? Le belle giornate sono arrivate e possiamo finalmente dedicarci a una passeggiata in spiaggia, in montagn...
Fare una buona azione per il pianeta…cercando le informazioni che ci servono! Ad oggi, facciamo ricerche su tutto: quando abbiamo un dubbio, mentre facciamo ...
Il giorno in cui tutti scrivono in MAIUSCOLO! L’International Caps Lock Day è una delle celebrazioni più bizzarre e stravaganti che si festeggia due volte al...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
La tecnologia FWA (Fixed Wireless Access) è una connessione a banda ultra-larga supportata da un’architettura di accesso radio, nella quale l'apparato fornito al Cliente si collega alla Stazione Radio Base, a sua volta servita dalla fibra ottica e/o altro mezzo di backhauling (ponte radio).
Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere sulla connessione FWA: cos’è, come funziona, quali sono i suoi vantaggi e in che modo sta crescendo grazie alla diffusione della tecnologia 5G.
Iniziamo dalle basi: che cosa significa FWA? L’acronimo FWA sta per “Fixed Wireless Access”. Questa sigla indica una modalità di connettività che sfrutta le frequenze dello spettro radio per fornire servizi Internet a banda larga.
La tecnologia FWA viene spesso definita anche FTTT, acronimo di “Fiber to the tower”, per indicare come il cavo in fibra non arrivi nel luogo in cui si trova l’utente finale, ma soltanto sino alla stazione radio base responsabile di emettere il segnale che arriverà al ricevente della connessione.
Per capire come funziona esattamente una rete FWA, occorre prima conoscere il funzionamento di una connessione tradizionale, in fibra o in misto rame.
In questo tipo di connessioni tradizionali, infatti, il segnale digitale viene trasportato attraverso dei cavi, perlopiù sotterranei, che vanno dalla centrale fino all’armadio spartilinea localizzato nella zona servita, e poi dall’armadio spartilinea fino alle case e agli appartamenti che usufruiscono della connessione Internet.
Tali connessioni, definite FTTH (Fiber to the home) o FFTC (Fiber to the cabinet), viaggiano interamente tramite collegamenti tangibili, e sono distinte l’una dall’altra soltanto dal materiale dei cavi: nel primo caso i cavi in fibra ottica arrivano fino all’appartamento, nel secondo si fermano all’armadietto spartilinea, da cui partono poi cavi in rame.
La rete FWA funziona in modo diverso rispetto alle reti tradizionali.
Nel caso di un collegamento FWA, infatti, i cavi in fibra arrivano fino a una stazione radio base. La stazione utilizza poi le frequenze radio per trasmettere il segnale all’antenna di ricezione dell’utente finale. L’antenna di ricezione, quindi, inoltra il segnale a uno speciale modem FWA, che converte le onde radio in segnali Wi-Fi e permette così a tutti i dispositivi collegati al modem FWA di utilizzare i servizi Internet.
La qualità di una connessione internet FWA può variare da provider a provider, anche in base alle tecnologie radio utilizzate e alle risorse messe in campo.
Ad influire sulla velocità della connessione FWA possono essere anche le caratteristiche della residenza dell’utente finale, come l’altezza dal piano strada o l’esposizione delle aperture rispetto alla stazione radio base.
In generale, la velocità di una connessione internet FWA è in grado di garantire una buona esperienza di navigazione: può variare tra i 20 Mb/s e i 300 Mb/s, con picchi di 1 Gbps.
Nel caso della rete FWA di Linkem, ad esempio, in base alla copertura dell’area in cui si utilizza il servizio, la velocità nominale di connessione può arrivare sino ad 1 Gbps in download e raggiungere i 200 Mbps in upload. Caratteristiche grazie alle quali si configura come una rete FWA di categoria superiore (c.d. “FWA+”).
Sino ad oggi la rete FWA sfruttava soprattutto la tecnologia 4G, ma questa è una realtà che sta cambiando rapidamente grazie all’avvento del 5G e al rapido ampliamento della sua copertura.
Ma che cos’è il 5G? Il 5G è la quinta generazione delle tecnologie 3GPP, progettata per incrementare la velocità dei servizi wireless, ridurne la latenza e aumentarne la flessibilità.
Dunque, cosa possiamo aspettarci dal 5G FWA? È stato stimato che, sfruttando la tecnologia 5G, una rete FWA potrà raggiungere velocità di connessione di gran lunga maggiori rispetto a quelle attuali.
La rete FWA può offrire numerosi vantaggi ai suoi utenti e rappresenta uno strumento fondamentale al servizio della digitalizzazione di tutto il Paese. Vediamo perché.
Il più grande vantaggio della rete FWA è la sua capacità di raggiungere anche le aree più remote, là dove la fibra non arriva e il cablaggio dell’area sarebbe economicamente svantaggioso, perché relativo a zone poco densamente abitate. Le connessioni internet FWA, invece, arrivano anche in aree rurali e paesi di montagna, e garantiscono velocità di navigazione che sarebbero altrimenti impossibili.
Una connessione FWA è estremamente semplice da installare. Mentre la fibra ottica richiede il cablaggio di una determinata area, le connessioni FWA viaggiano via onde radio. Ciò significa che per ottenere una buona connessione non servono scavi o lavori dedicati, ma basta avere l’apparato ricevente da installare presso la propria abitazione.
Proprio perché l’installazione della rete FWA non richiede alcun tipo di scavo o lavori estesi, i suoi costi di attivazione sono estremamente contenuti. A seconda della copertura è possibile connettersi ad Internet utilizzando un semplice apparato Indoor, installabile autonomamente.
Come abbiamo visto esaminando il funzionamento di questa tecnologia, la rete FWA non ha bisogno di appoggiarsi a una linea telefonica fissa per funzionare. Il suo meccanismo si basa sulla trasmissione di onde radio, convertite poi in segnale Wi-Fi sfruttabile grazie a uno speciale modem FWA. Questo significa che la tecnologia FWA permette di ottenere una connessione di ottima qualità senza bisogno di avere nient’altro che una fonte di energia elettrica a cui collegare l’apparato ricevente.
Il piano BUL – una sigla che indica la Strategia nazionale per la banda ultra larga – è un progetto pubblico per la diffusione delle reti a banda ultra larga. Avviato nel 2015, è tornato alla ribalta delle cronache quando, dopo un aggiornamento del 2021, sono stati inclusi al suo interno diversi progetti finanziati tramite il PNRR.
Il progetto include un piano per portare la copertura internet nelle zone dette “a fallimento di mercato”, dove cioè gli operatori non prevedono di portare la banda ultra larga ad almeno 30 Mbps. Per coprire queste “aree bianche”, è stato previsto il massiccio impiego della tecnologia FWA, a una velocità di 100 Mbps. I lavori verranno probabilmente completati nel 2023, e le performance e la stabilità della connettività FWA ne risulteranno ulteriormente potenziate.
Come abbiamo visto, la connettività di Linkem sfrutta una rete FWA. Le tecnologie radio utilizzate sono all’avanguardia e permettono l’erogazione di servizi a banda ultra larga.
La rete FWA di Linkem utilizza gli intervalli di frequenze in banda licenziata 3,4-3,6 GHz e le moderne tecnologie trasmissive LTE Advanced e 5G. Grazie a questi attributi, si configura come una rete FWA di categoria superiore (anche detta FWA+). La rete FWA di Linkem, inoltre, assicura una connessione stabile e veloce anche in aree remote, purché raggiunte dal segnale radio, e lo sviluppo esponenziale della tecnologia 5G rende questo tipo di connessione una solida alternativa alla fibra ottica, non solo in contesti rurali o isolati, ma anche in città.