Vai al contenuto
Torna a Videogames

Cerchi un videogioco interattivo per bambini? Eccone 6 da non perdere!

6 min
0:00
Ascolta
giochi interattivi per bambini

giochi interattivi per bambini

Bambole, costruzioni in legno e macchinine hanno sempre il loro fascino, ma riescono a conquistare l’interesse dei bambini, affascinati ormai sin dalla tenera età dal mondo dell’hi-tech? In questo articolo parliamo di giochi interattivi per bambini: eccone 6 da non perdere.

Giochi interattivi per bambini: cosa dice una ricerca

Secondo un recente rapporto Istat, circa il 90% dei bambini compresi tra i 2 e i 12 anni è attratto dai gaming elettronico a cui giocare tramite console, tablet o smartphone. Una tendenza che si è acuita nel periodo di lockdown vissuto tra i mesi di marzo e maggio del 2020. 

Giochi interattivi online: divertimento e apprendimento

Giocare non vuol dire solo svagarsi. Sono tante le app, i giochi e i videogiochi interattivi che, attraverso il divertimento, concorrono allo sviluppo cognitivo ed emotivo dei più piccoli, ne stimolano la creatività e consentono ai bambini di rafforzare i concetti appresi a scuola.

In questa guida presentiamo 6 giochi interattivi per bambini molto interessanti da fare offline oppure online sfruttando la connessione internet.

Poiché la fruizione di gran parte di questi giochi avviene attraverso device come smartphone o tablet, ti consigliamo di attivare sul dispositivo il parental control

1. La grande fattoria parlante: un gioco interattivo per conoscere gli animali

Tra i più interessanti giochi interattivi per i bambini di 2 e 3 anni c’è La grande fattoria parlante. Si tratta di un gioco che mette insieme elettronica e parte analogica, per dare ai più piccoli la possibilità di imparare i versi degli animali, divertendosi.
Cosa troviamo nella scatola? Una console e un puzzle da 12. La console fa ascoltare i versi degli animali raffigurati sui pezzi del puzzle quando questi vengono pigiati, inoltre il puzzle è abbastanza grande (50×70 cm) e può essere anche utilizzato come tappetino.

2. Il mio primo tablet: un gioco che stimola l’apprendimento

Tra i giochi interattivi per bambini della stessa fascia d’età c’è “Il mio primo tablet”. Questo prodotto della Clementoni è una imitazione ben riuscita  dei device “per grandi” e aiuta i bambini nell’apprendimento di colori, lettere, numeri e versi degli animali.

3. Toonastic 3D: un gioco interattivo che stimola il pensiero creativo

Entriamo nel mondo dei giochi online per i quali è necessaria una connessione internet in abbonamento o prepagata.
“Toonastic 3 D” è un gioco interattivo per bambini di 6-8 anni (ma utilizzabile anche fino ai 12 anni). Si tratta di un’app che insegna ai bambini a creare un cartone animato e lo fa partendo da un progetto.
Innanzitutto i bambini dovranno sviluppare uno storyboard e scegliere il numero di scene per poi passare alla realizzazione dei personaggi, che potranno essere disegnati o scelti tra quelli proposti dall’app.
Prima di completare l’opera, i piccoli giocatori si divertiranno a spostare oggetti trovando la posizione più adatta, a registrare la narrazione della storia, a inserire la colonna sonora e altri elementi. Alla fine, il cartoon realizzato potrà essere scaricato e condiviso.
Il gioco può essere utilizzato anche a scuola, creando dei piccoli gruppi di lavoro: utilizzato in questo modo, il videogioco stimola anche la capacità di collaborare, sviluppando il pensiero di squadra, oltre al lavoro come individuo. L’app è sviluppata da Google ed è scaricabile su device iOS e Android.

4. Montessori Preschool: giochi dedicati all’età prescolare  

Il videogioco interattivo “Montessori Preschool” raccoglie le applicazioni firmate da Edoki Academy, pensate per i bambini tra i 4-7 anni che stanno per affacciarsi al mondo della scuola o che da poco lo hanno conosciuto.
Le app, dedicate alla scrittura e al calcolo, sono caratterizzate dalla eccellente qualità dei contenuti. 

5. Il Sistema Solare: per conoscere il sistema solare con Astro Gatto (e Clementoni)

Imparare l’astronomia da un gatto non è certo esperienza comune. “Il Sistema Solare” con il professor Astro Gatto, nato dalla creatività di Dominic Walliman e Ben Newman, è diventato uno dei giochi interattivi per bambini più geniali di sempre.
In questo gioco un gatto sale in cattedra e spiega ai bambini come sono fatti la Terra, il nostro sistema solare e l’Universo. Alle spalle c’è una cura eccezionale dei contenuti, più brevi rispetto alla versione cartacea per adattarsi alla lettura su device mobili. Le illustrazioni, la chiarezza delle lezioni, l’ironia (ad esempio, ogni pianeta viene paragonato ad un frutto o ad un ortaggio) sono i valori aggiunti del gioco.
Grazie alle lezioni del professor Astro Gatto i bambini potranno acquisire punteggio e costruire la loro navicella con la quale esplorare il sistema solare.
L’unica pecca è che l’app è scaricabile solo per i device della famiglia Apple

Abbiamo perciò pensato anche a un’alternativa, valida per sistemi operativi Android e iOS. Si tratta del gioco “Il Sistema Solare Clementoni”, l’app, gratis per chi ha acquistato il gioco, consente ai bambini di divertirsi ed esplorare il sistema solare.

6. Hoopa City: un gioco per stimolare l’abilità creativa

Per gli ingegneri del futuro, c’è invece “Hoopa City”, un videogioco interattivo per bambini che consente di costruire una città.
I giocatori possono realizzare, strade, sistemi fognari, erigere negozi, edifici, parchi di divertimento, fabbriche  e tutto ciò che è necessario al sostentamento di una città del futuro.
Hoopa City aiuta a sviluppare nel bambino la capacità creativa e, un po’ alla maniera di Toonastic, a capire che le cose non nascono da sole, ma da un progetto che cresce pian piano, con il lavoro quotidiano.
L’app è disponibile sia per sistemi operativi iOs che Android.

Un ultimo consiglio: moderazione

Il mondo di internet e del videogaming è un posto meraviglioso, ma può nascondere anche delle insidie.
Abbiamo già parlato dell’utilità di attivare il parental control, ma un’altra raccomandazione riguarda i tempi di fruizione di contenuti online.
Quelli che abbiamo presentato sin qui sono giochi sicuri, divertenti e che aiutano a far crescere i bambini dal punto di vista creativo e cognitivo. Nonostante ciò, è consigliabile che i bambini non trascorrano troppe ore davanti ai videogiochi.
Secondo diverse ricerche, un’ora di videogiochi al giorno promuove la socialità, mentre più di 3 ore al giorno hanno un effetto del tutto opposto.  Un periodo compreso tra l’ora e le tre ore non ha effetti negativi, ma neanche positivi.

Dunque, ancora una volta, la parola d’ordine è “moderazione”.