Vai al contenuto
Torna a Sicurezza Informatica

Google Authenticator: cos’è e come funziona?

Per far fronte all’aumento dei rischi online, Google Authenticator ci aiuta a proteggere i nostri account con l’autenticazione a due fattori. Scopriamo come funziona.

3 min
0:00
Ascolta
google authenticator

Con l’aumento delle truffe e dei rischi in rete, cresce anche la necessità di proteggere i propri account. L’autenticazione a due fattori è uno dei sistemi migliori per proteggere un account e Google Authenticator oggi rappresenta una delle App di 2FA più popolari sul marcato. In questo articolo scopriamo di più su Google Authenticator: vediamo cos’è, a cosa serve e come funziona.

Cos’è Google Authenticator?

Google Authenticator è un’App di sicurezza che genera codici casuali per consentire l’autenticazione in due passaggi. Questa applicazione, che non necessita di connessione dati, può essere utilizzata per uno o più account Google ma anche per altri account di terze parti in grado di supportare il sistema 2FA.

Come si attiva Google Authenticator?

Attivare l’autenticazione a due fattori sugli account Google è molto semplice. Se non lo hai ancora fatto, segui questi passaggi:

  • accedi ad una rete Intenet sicura
  • apri le impostazioni dell’account Google
  • seleziona la voce “Sicurezza” nel menù
  • attiva l’opzione “Verifica in due passaggi”
  • segui la procedura guidata inserendo le credenziali
  • seleziona l’opzione Google Authenticator
  • segui la procedura di configurazione: per completare l’associazione, quando compare un codice a barre (o un QRcode), inquadralo con l’App Google Authenticator (disponibile per Android e iOS) precedentemente installata sul tuo smartphone

L’App di autenticazione a due fattori di Google può essere utilizzata anche per altri account predisposti all’utilizzo di questo sistema. La procedura di attivazione può cambiare in base all’account.

Come trasferire Google Authenticator su un nuovo telefono?

In caso di cambio smartphone, non è sufficiente scaricare l’app Google Authenticator sul nuovo dispositivo, ma sarà necessario anche trasferire i codici chiave alla nuova app.

Se si ha accesso ad entrambi i telefoni, l’operazione è molto semplice.

Ecco i passaggi:

  • apri l’app installata sul vecchio dispositivo
  • clicca sui tre pallini in alto a destra
  • selezionare la voce “Trasferisci Account”
  • clicca su “Esporta Account” (a questo punto Authenticator potrebbe chiedere l’inserimento dell’impronta digitale, della password o di un altro metodo di verifica dell’identità)
  • spunta tutti gli account abilitati all’autenticazione a due fattori che compariranno nella schermata
  • clicca su “Avanti” (l’app mostrerà un codice QR)
  • scarica l’app Google Authenticator sul nuovo smartphone
  • seleziona la scritta “Vuoi importare account esistenti?” che compare al primo avvio dell’App
  • clicca sulla voce “Scansione codice QR” e scansione il QR mostrato sul display del vecchio device

A questo punto il sistema trasferirà automaticamente tutti gli account associati alla vecchia App Google Authenticator.

Cosa succede se perdo il telefono con Google Authenticator?

Se non hai più accesso allo smartphone su cui è installata l’app di autenticazione perché il telefono si è rotto oppure è stato rubato o smarrito, gli scenari possibili sono diversi (perché diverse sono le impostazioni degli account ad essa connessi).

  • Se sei ancora connesso all’account su un altro dispositivo, prova ad aprire le impostazioni e resetta l’autenticazione, collegando poi l’account all’app sul nuovo telefono. Se l’account ti consente di visualizzare il codice QR di autenticazione nelle impostazioni, ti basterà scansionarlo con l’App presente sul nuovo dispositivo.
  • Se non hai più accesso all’account, non potrai recuperare l’autenticatore. Potrai però ripristinare l’accesso utilizzando un metodo di autenticazione alternativo (tramite SMS, chiamata vocale o e-mail). Se il servizio non dispone di una procedura automatica di ripristino dell’accesso, dovrai contattare il servizio di assistenza.

Una volta recuperato l’accesso, è consigliabile collegare subito l’autenticazione all’app sul nuovo smartphone, per evitare di dover ripetere nuovamente tutti i passaggi.

Vuoi saperne di più anche sulla sicurezza in rete?
Scopri le 10 regole d’oro da seguire!