
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Pittura su tela? Ormai è passata di moda: oggi, grazie a Google, si dipinge nella realtà virtuale. Il colosso di Mountain View ha realizzato un’app, Tilt Brush, che permette di dipingere con una “tecnica pittorica” molto particolare, che farebbe certamente invidia agli artisti più all’avanguardia del ventesimo secolo!
Tutto è cominciato a Barcellona dove, in occasione dell’ultimo Mobile World Congress, Google ha presentato una delle sue ultime, geniali invenzioni: un paio di occhiali per realtà virtuale, Vive. I più fortunati tra i partecipanti al Congress – uno degli eventi chiave della tecnologia mobile – hanno avuto l’opportunità di testarli in combinazione con un programma di disegno 3D.
Indossati i visori, gli utenti si sono ritrovati immersi nel sistema solare virtuale – in realtà un’area “fisica” di 16 metri quadri – all’interno del quale potevano muoversi liberamente e perfino disegnare grazie al programma di 3D painting, usando due controller – uno in ciascuna mano – al posto dei pennelli. La sensazione provata nell’apportare modifiche “estetiche” al sistema solare disegnando nello spazio deve esser stata unica!
Dopo il successo dei visori Vive, Google ha creato anche un’app per dipingere in realtà virtuale – Tilt Brush, appunto. Si tratta a tutti gli effetti di un painter tool virtuale per artisti desiderosi di sperimentare innovative tecniche digitali o semplici appassionati di pittura disposti a mettersi alla prova. Tilt Brush, infatti, permette di scegliere tra diversi pennelli, strumenti e stili per poi immergersi in un coinvolgente spazio 3D e cominciare a disegnare muovendo il controller nello spazio. L’opera d’arte, nel frattempo, prende forma nello spazio virtuale osservato con gli occhiali Vive.
In occasione del test drive dei suoi nuovi visori Vive, Google ha deciso di far provare anche Tilt Brush ad artisti internazionali ed esperti in vari campi della tecnologia. Il test combinato (Vive + Tilt Brush) si è svolto presso il Lab del Google Cultural Institute di Parigi, spazio dove appassionati di tecnologia e comunità di creativi collaborano per indagare nuove prospettive artistiche e sperimentare nuovi modi di vivere e fare arte. Qui artisti ed esperti hanno dato vita ad opere straordinarie, visibili su un gigantesco schermo durante la loro stessa realizzazione, mostrando come Tilt Brush possa essere uno strumento di grande utilità anche per designer e architetti.
E chissà se in futuro le opere d’arte verranno realizzate solamente nella realtà virtuale!