
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Pittura su tela? Ormai è passata di moda: oggi, grazie a Google, si dipinge nella realtà virtuale. Il colosso di Mountain View ha realizzato un’app, Tilt Brush, che permette di dipingere con una “tecnica pittorica” molto particolare, che farebbe certamente invidia agli artisti più all’avanguardia del ventesimo secolo!
Tutto è cominciato a Barcellona dove, in occasione dell’ultimo Mobile World Congress, Google ha presentato una delle sue ultime, geniali invenzioni: un paio di occhiali per realtà virtuale, Vive. I più fortunati tra i partecipanti al Congress – uno degli eventi chiave della tecnologia mobile – hanno avuto l’opportunità di testarli in combinazione con un programma di disegno 3D.
Indossati i visori, gli utenti si sono ritrovati immersi nel sistema solare virtuale – in realtà un’area “fisica” di 16 metri quadri – all’interno del quale potevano muoversi liberamente e perfino disegnare grazie al programma di 3D painting, usando due controller – uno in ciascuna mano – al posto dei pennelli. La sensazione provata nell’apportare modifiche “estetiche” al sistema solare disegnando nello spazio deve esser stata unica!
Dopo il successo dei visori Vive, Google ha creato anche un’app per dipingere in realtà virtuale – Tilt Brush, appunto. Si tratta a tutti gli effetti di un painter tool virtuale per artisti desiderosi di sperimentare innovative tecniche digitali o semplici appassionati di pittura disposti a mettersi alla prova. Tilt Brush, infatti, permette di scegliere tra diversi pennelli, strumenti e stili per poi immergersi in un coinvolgente spazio 3D e cominciare a disegnare muovendo il controller nello spazio. L’opera d’arte, nel frattempo, prende forma nello spazio virtuale osservato con gli occhiali Vive.
In occasione del test drive dei suoi nuovi visori Vive, Google ha deciso di far provare anche Tilt Brush ad artisti internazionali ed esperti in vari campi della tecnologia. Il test combinato (Vive + Tilt Brush) si è svolto presso il Lab del Google Cultural Institute di Parigi, spazio dove appassionati di tecnologia e comunità di creativi collaborano per indagare nuove prospettive artistiche e sperimentare nuovi modi di vivere e fare arte. Qui artisti ed esperti hanno dato vita ad opere straordinarie, visibili su un gigantesco schermo durante la loro stessa realizzazione, mostrando come Tilt Brush possa essere uno strumento di grande utilità anche per designer e architetti.
E chissà se in futuro le opere d’arte verranno realizzate solamente nella realtà virtuale!