
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Google Hangouts è uno dei servizi di videochiamate più utilizzati in questo periodo. Abbiamo già ampiamente detto cos’è Hangouts. In questo articolo vediamo insieme quali sono alcune delle principali funzioni di Google Hangouts.
Introdotto per la prima volta nel 2013 dal colosso di Mountain View, oggi questo sistema è totalmente integrato con Gmail e offre funzionalità di base ed avanzate pensate per tutti e, in particolare, per i clienti business. Conoscere quelle principali può essere molto comodo per contattare amici e colleghi di lavoro.
Per unire altri utenti alle videochiamate Google Hangouts si può procedere in due modi diversi:
Durante una videochiamata su Google Hangouts è possibile condividere lo schermo, ad esempio per commentare una presentazione in Power Point o un documento Word. Si tratta di un’operazione semplicissima: basta aprire l’applicazione di nostro interesse, poi cliccare su “condividi schermo” mentre la videochiamata è già in corso. A questo punto è possibile scegliere se mostrare tutto ciò che c’è sullo schermo oppure soltanto una specifica applicazione.
Un’altra funzione molto utile consiste nella possibilità di ridurre o aumentare la qualità della videochiamata in base alla disponibilità di connessione. Per farlo basta accedere alla tab “Larghezza di banda” e impostarla in entrata e in uscita a 360p (SD) o 720p (HD), in base alle proprie esigenze (e possibilità) del momento.
Solitamente Google Hangouts viene utilizzato su computer desktop e laptop tramite l’apposita estensione per Chrome o dal sito ufficiale. Ma è possibile lanciare una videochiamata anche tramite app iOS e Android o smart TV, in quest’ultimo caso usando il browser.