
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
Google Hangouts è uno dei servizi di videochiamate più utilizzati in questo periodo. Abbiamo già ampiamente detto cos’è Hangouts. In questo articolo vediamo insieme quali sono alcune delle principali funzioni di Google Hangouts.
Introdotto per la prima volta nel 2013 dal colosso di Mountain View, oggi questo sistema è totalmente integrato con Gmail e offre funzionalità di base ed avanzate pensate per tutti e, in particolare, per i clienti business. Conoscere quelle principali può essere molto comodo per contattare amici e colleghi di lavoro.
Per unire altri utenti alle videochiamate Google Hangouts si può procedere in due modi diversi:
Durante una videochiamata su Google Hangouts è possibile condividere lo schermo, ad esempio per commentare una presentazione in Power Point o un documento Word. Si tratta di un’operazione semplicissima: basta aprire l’applicazione di nostro interesse, poi cliccare su “condividi schermo” mentre la videochiamata è già in corso. A questo punto è possibile scegliere se mostrare tutto ciò che c’è sullo schermo oppure soltanto una specifica applicazione.
Un’altra funzione molto utile consiste nella possibilità di ridurre o aumentare la qualità della videochiamata in base alla disponibilità di connessione. Per farlo basta accedere alla tab “Larghezza di banda” e impostarla in entrata e in uscita a 360p (SD) o 720p (HD), in base alle proprie esigenze (e possibilità) del momento.
Solitamente Google Hangouts viene utilizzato su computer desktop e laptop tramite l’apposita estensione per Chrome o dal sito ufficiale. Ma è possibile lanciare una videochiamata anche tramite app iOS e Android o smart TV, in quest’ultimo caso usando il browser.