
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Plastica monouso, cialde del caffè non riciclabili, illuminazione sempre accesa, utilizzo di tantissimi fogli per fotocopie e così via: sono numerose le cose...
Stai cercando di ricordare una serie tv che hai già visto su Netflix? Non ricordi il titolo dell’ultimo film che guardato? Vorresti consigliare degli a...
Grazie alla serie tv su Netflix, intitolata Mecoledì, la famiglia Addams è tornata a stupire ed emozionare sia i giovani che gli adulti! Ma, com’è nata quest...
Da sempre i nonni rappresentano un ruolo importante nelle famiglie: si prendono cura dei nipoti, tramandano ricette e tradizioni e, soprattutto, arricchiscon...
Per liberare spazio nell’armadio, guadagnare qualcosa…e fare scelte più sostenibili! Tra le numerose strategie che possiamo mettere in atto per tutelare l...
Dopo una fase di test iniziale in Gran Bretagna e in Francia, arriva anche in Italia l’atteso nuovo servizio di Google che sfida WhatsApp: si tratta dei Google SMS 2.0, cioè un sistema di messaggi di testo arricchiti con immagini e contenuti multimediali (come GIF e video). Vediamo meglio in questo articolo di cosa si tratta, come funzionano e come attivarli sul proprio device.
Gli SMS di Google sono un sistema di messaggi che si basa sul nuovo tipo di protocollo detto anche RCS, ovvero Rich Communication Services. Col supporto della rete dati, a differenza dei tradizionali SMS, i Google SMS 2.0 si comportano come i messaggi delle chat web e quindi possono supportare immagini e altri contenuti multimediali.
Si può dire che sia il corrispettivo dell’applicazione iMessage di Apple, ma destinato agli utenti Android.
Il nuovo sistema di messaggistica di Google, come abbiamo visto, oltre a consentire l’invio di messaggi testuali, permette anche l’invio di contenuti multimediali come video, GIF animate e file audio. Ma non è tutto. Con Google SMS 2.0 si possono anche creare dei gruppi e si può impostare la funzione di controllo di lettura del messaggio da parte del destinatario (proprio come le spunte blu di WhatsApp).
I Google SMS 2.0 somigliano molto ai messaggi che già scambiamo su WhatsApp e Telegram e funzionano esclusivamente sull’app Messaggi di Google che è presente sugli smartphone Android. L’obiettivo di Google è infatti proprio quello di scalzare i competitor (in primo luogo WhatsApp) e diventare l’app di messaggistica più utilizzata.
Per attivare gli SMS 2.0 di Google bisogna accedere all’app Messaggi di Google e selezionare nel menu la voce “Impostazioni”. Nella scheda che si aprirà, bisognerà selezionare la voce “Funzionalità di chat” e procedere con l’attivazione.