
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Il tema della sicurezza online sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Le cattive abitudini in rete, infatti, espongono ogni giorno le persone a furti di...
Quali saranno state le ricerche più popolari su Google nel 2022? Ce lo rivela Google Trends attraverso la tradizionale classifica stilata ogni fine anno sull...
Una nuova funzione di Google è molto utile per prevenire l’arrivo di un terremoto, soprattutto in quelle zone dove l’attività sismica è molto frequente. Un sistema di allerta immediato e veloce che serve a fornire preziosi secondi di anticipo per mettersi al sicuro ed evitare in parte i danni provocati dai terremoti. Scopriamo di più sulla nuova funzione Google.
I nostri cellulari sono dotati di un accelerometro che può essere sfruttato per identificare qualsiasi tipo di movimento, compresa l’attività sismica.
Google ha progettato un sistema per gli smartphone Android, che rileva le prime fasi del terremoto in arrivo sfruttando proprio i dati dell’accelerometro e avvisando l’utente.
La fase di testing è avvenuta in collaborazione con l’USGS (l’organismo americano per la sorveglianza degli eventi sismici) in California, dove l’attività sismica è molto elevata e dove già esiste un sistema di allerta.
L’obiettivo del progetto è quello di costruire la più grande rete del mondo di rilevamento dei terremoti e di estendere la sperimentazione, nel minor tempo possibile, a tutti gli smartphone con sistema Android. Al momento non ci sono ancora stati accordi con Apple.
La nuova funzione Google terremoti è stata denominata Earthquake Alerts System e, al momento, è disponibile solo in California.
Questa funzione serve a rilevare le scosse di terremoto in tempo reale su tanti piccoli sismografici, i cellulari appunto, e a dare comunicazione immediata alle persone attraverso degli alerts.
Questi alerts potrebbero anche essere personalizzati a seconda della posizione geografica e dell’intensità del sisma.
Google ha anche pensato a delle fasi:
Una funzione del genere accade in ogni caso ai dati degli utenti Android, ma Google assicura che non saranno raccolti né utilizzati per ulteriori scopi. Al fini del rilevamento sismico serve solo la posizione GPS.