
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Con l’aumento di persone che usufruiscono dello smart working, è aumentata la necessità di utilizzare piattaforme per videoconferenze e videochiamate di gruppo. La tecnologia propone tante soluzioni che fanno al caso nostro. In questo articolo vi spieghiamo come funziona Hangouts.
Hangouts, piattaforma interna a Gmail, è nata per consentire agli utenti iscritti di avere una chat a disposizione per comunicare, senza ricorrere a Whatsapp in ogni momento. Google ha diviso la piattaforma in due servizi, Hangouts Chat e Hangouts Meet: il primo consente ai membri di uno stesso gruppo di scambiare messaggi di testo, condividere documenti, foto, video, etc. Il secondo, Meet, è una piattaforma di videoconferenze che permette di organizzare videolezioni online, meeting e riunioni a distanza in maniera semplice e veloce.
Hangouts è incluso anche nella G Suites for Education, la piattaforma che comprende strumenti e applicativi per il mondo scolastico. Di grande aiuto per gli insegnanti che in questo momento sono costretti alla didattica a distanza.
La nuova piattaforma di Google Hangouts offre funzioni e strumenti avanzati, pensati per utenti professionali e per le istituzioni scolastiche. Con Hangouts Meet è possibile fare videoconferenze di gruppo fino ad un massimo di 250 persone. Una volta all’interno della piattaforma basterà invitare gli utenti desiderati alla call.
Hangouts si può usare sia da PC che da smartphone: nel primo caso si accede direttamente da browser Chrome, Firefox, Edge o Safari; nel secondo si dovrà installare l’app da Play Store (per dispositivi Android) o App Store (per gli iPhone e iPad).
Ecco come utilizzare Hangouts:
In questo periodo particolare, in cui tutti siamo costretti a lavorare e studiare da casa, Google ha reso gratuita la piattaforma fino a luglio 2020, ma solo per coloro che hanno già un abbonamento attivo. Chi si iscrive ora non può usufruire dell’offerta.
Per quanto riguarda G Suites for Education a pagare sono le istituzioni scolastiche, quindi insegnanti e alunni possono accedervi gratuitamente se la scuola di appartenenza ha un abbonamento attivo.