
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Per trovare idee, modificare testi, rielaborare frasi e tanto altro ancora grazie all’intelligenza artificiale! L’intelligenza artificiale (AI) convers...
Non pensavi che camminare sarebbe stato così bello? Le belle giornate sono arrivate e possiamo finalmente dedicarci a una passeggiata in spiaggia, in montagn...
Fare una buona azione per il pianeta…cercando le informazioni che ci servono! Ad oggi, facciamo ricerche su tutto: quando abbiamo un dubbio, mentre facciamo ...
Il giorno in cui tutti scrivono in MAIUSCOLO! L’International Caps Lock Day è una delle celebrazioni più bizzarre e stravaganti che si festeggia due volte al...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Gli hashtag sono fondamentali per ottimizzare la posizione dei contenuti che pubblichiamo rendendo più coinvolgenti i racconti su social come Instagram, TikTok, Facebook e Twitter. Ma quali sono i migliori hashtag per aumentare i like? In questa breve guida ti elencheremo quali sono i migliori da utilizzare e tutto ciò che devi sapere per ricevere più “mi piace” nel 2021.
Abbiamo più volte detto cosa significa e a cosa serve l’hashtag. Il termine nasce dall’unione di due diverse parole: Hash che significa cancelletto (#) e Tag, che in italiano si traduce con “etichetta” ed è una parola chiave associata ad un argomento.
Quando si crea un hashtag si crea un argomento che gli utenti possono trovare con più facilità. Tutti gli utenti potenzialmente interessati a quella materia trovano contenuti affini effettuando quel tipo di ricerca.
Gli hashtag su TikTok possono essere riportati all’interno di un post o nella sezione dedicata ai commenti. La funzione principale dell’hashtag è quella di identificare facilmente il tema del video prima di premere sul pulsante Play per avviarne la riproduzione. Un hashtag è considerato anche una tecnica per attirare più utenti, aumentare le vendite se sei un brand e acquisire più followers.
Ma come si crea un hashtag su TikTok? Inizia a scoprire chi è il tuo pubblico e individua ciò che apprezzano. Una volta scoperto, puoi creare degli hashtag personalizzati che permettono di trovare facilmente i tuoi video.
Il sito Seekmetrics è uno strumento molto utile per trovare gli hashtag più adatti al tuo account TikTok. Attraverso un’interfaccia semplice ed intuitiva è possibile trovare dei suggerimenti digitando una parola chiave nell’apposito campo.
Per esempio i 20 hashtag più usati su TikTok sono:
#love #funny #memes #followme #cute #fun #music happy #fashion #follow #musically #comedy #followforfollowback #meme #lol #muser #like4like #girl #video #dankmemes
Nel mondo social di Instagram e Facebook con gli hashtag giusti riuscirai ad ottenere più like e aumentare i followers del tuo profilo, perché molti utenti cercano i post navigando con gli hashtag tematici. Se usi gli hashtag giusti otterrai più visibilità e con più visibilità ottieni anche più interazioni (ovvero like, commenti e follower).
Puoi aiutarti con diversi tool per curiosare tra gli hashtag più in voga. Ad esempio, Hashy.io permette di individuare gli hashtag più usati e quelli rari per migliorare la copertura dei tuoi post. Seleziona l’argomento desiderato e copia gli hashtag affini inserendoli nel tuo post.
Ma quali sono gli hashtag più usati di sempre su Instagram e Facebook?
Tra gli hashtag più popolari troviamo sicuramente #foodporn (usato a corredo di foto con cibo invitante), #tbt o #throwbackthursday (usato quando si condividono vecchie foto e video di se stessi per nostalgia), #ifollow e #tagsta.
Ma ce ne sono anche tanti altri: #amazing #art #awesome #baby #beach #beautiful #bestoftheday #bestoftheday #black #blue #bored #clouds #colorful #cool #dog #f4f #family #fashion #flower #follow #follow #follow4follow #follow4follow #all_shots #followalways #followback #followforfollow #followme #friends #fun #funny #girl #girls #golook #gramoftheday#hot #green #hair #happy #harrystyles #igaddict #igdaily #instacool #instadaily #instadaily.
Tra i più popolari ci sono anche #igers #igersoftheday. Cosa significa Igers? Con questo hashtag si identificano gli utenti di Instagram che sponsorizzano la propria immagine sul web.
Conoscere gli hashtag più popolari, comunque, non basta per ottenere visibilità e diventare influencer. Vediamo allora 3 consigli per utilizzarli al meglio:
Anche su Twitter il consiglio più importante resta quello di non esagerare, i tweet vanno infatti ripuliti dagli hashtag che non aggiungono valore. Lo stesso Twitter consiglia di non utilizzare più di 2 hashtag per tweet, anche se resta la possibilità di inserirne di più se necessario.
Per garantire una maggiore diffusione va detto anche in questo caso che non basta utilizzare gli hashtag popolari, anzi, queste etichette risultano difficili da far emergere nel vasto oceano di tweet. Ecco perché resta ancora una volta valido il consiglio di utilizzare hashtag più di nicchia, specifici e meno inflazionati che potranno garantire risultati più efficaci rispetto agli hashtag di tendenza.
Insomma, come in tutte le cose, la strategia più efficace consiste nel trovare il giusto equilibrio.