
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Plastica monouso, cialde del caffè non riciclabili, illuminazione sempre accesa, utilizzo di tantissimi fogli per fotocopie e così via: sono numerose le cose...
Stai cercando di ricordare una serie tv che hai già visto su Netflix? Non ricordi il titolo dell’ultimo film che guardato? Vorresti consigliare degli a...
Grazie alla serie tv su Netflix, intitolata Mecoledì, la famiglia Addams è tornata a stupire ed emozionare sia i giovani che gli adulti! Ma, com’è nata quest...
Da sempre i nonni rappresentano un ruolo importante nelle famiglie: si prendono cura dei nipoti, tramandano ricette e tradizioni e, soprattutto, arricchiscon...
Per liberare spazio nell’armadio, guadagnare qualcosa…e fare scelte più sostenibili! Tra le numerose strategie che possiamo mettere in atto per tutelare l...
I selfie sono la vostra passione? Farsi un selfie senza risultare deformati comporta una discreta abilità e anche se ormai avrete acquisito una buona esperienza nell’autoscatto vi sarete certamente sentiti un po’ buffi all’inizio, alle prese con i primi selfie.
Chi di voi infatti non si è ritrovato almeno una volta ad assumere una posizione a dir poco strana per evitare che il braccio venisse incluso nella foto, oppure ad allungarlo il più possibile per riuscire ad inquadrare il panorama o un monumento alle vostre spalle?
Se siete alla ricerca del selfie perfetto, questi 3 gadget tech potrebbero fare al caso vostro, dandovi un aiuto in più rispetto alle app per selfie.
GripSnap
Con GripSnap si può finalmente dire addio al monopiede, all’asta telescopica da selfie che impazza tra i turisti di tutto il mondo e che ovvia al problema del braccio e del panorama di cui sopra, ma che risulta piuttosto irritante per chi sta intorno.
Prodotto di successo di una campagna Kickstarter lanciata nel 2014, ancora in attesa di brevetto, GripSnap è il primo monopiede magnetico. Si tratta di un piccolo braccio flessibile dotato a un’estremità di una potentissima calamita e, all’altra estremità, di un supporto per fotocamera, GoPro o smartphone.
Con GripSnap non ci sarà più bisogno di rinunciare all’autoscatto e chiedere aiuto al passante di turno per evitare teste troncate o panorami incompleti, né si dovrà rinunciare a comparire nella foto di gruppo: basterà trovare una qualsiasi superficie metallica – se siete a passeggio, una ringhiera o un lampione, oppure se siete in giro in macchina, il cofano o la portiera della vostra auto – per attaccarvi GripSnap e scattare selfie di prima qualità.
S.E.L.F.I.E.
Tra specchio e selfie sussiste una relazione privilegiata: quale modo migliore per farsi un selfie, se non quello di posizionarsi davanti ad uno specchio per avere il controllo assoluto della propria immagine? Da qui i creativi di iStrategyLabs sono partiti per dare vita a SELFIE, il Self Enhancing Live Feed Image Engine: uno specchio che scatta foto a chi gli sorride davanti.
SELFIE sembra un anonimo armadietto da bagno dotato di specchio, ma, aprendolo, rivela tutta la sua anima tecnologica. Un MacMini alimenta un software di riconoscimento facciale collegato a una webcam, quindi basta mettersi di fronte allo specchio e sorridere, perché venga attivata la fotocamera.
Nel giro di mezzo secondo il segnale viene inviato ad una scheda Arduino che dà inizio al countdown, indicato sullo specchio da due file verticali di luci a LED che lampeggiano e simulano il flash. Subito dopo lo scatto, la foto viene automaticamente postata su Twitter.
Con SELFIE, il classico selfie allo specchio acquisirà una veste decisamente professionale. Quando la tecnologia asseconda, con un pizzico di umorismo, i fenomeni sociali.
Nixie
Nixie è la prima fotocamera wearable volante, praticamente un drone per selfie. Nata dalla mente geniale di Christoph Kohstall, ricercatore di fisica a Stanford, e dalla sua collaborazione con Jelena Jovanovic, capo ingegnere di Google, Nixie si indossa al polso come un orologio e, con un gesto, le si comanda di prendere il volo.
A comando, le sue quattro bande flessibili che fungono da cinturino si slacciano e alle loro estremità si attivano i quattro rotori che permettono a Nixie di decollare e librarsi in aria. La fotocamera rotante inclusa nel suo corpo centrale, dotata di chip Intel, riconosce dove è collocato il suo “padrone”, così Nixie si gira, lo inquadra e gli scatta la foto per poi tornare indietro al punto di partenza, proprio come un boomerang. A questo punto basterà riprendere Nixie al volo e rimettersela al polso.
Nixie è una fotocamera da polso volante che, andando molto più in là del braccio, permette di catturare i momenti speciali da una prospettiva più ampia, anche quando fermarsi per fare una foto non è possibile o non si hanno le mani libere per scattare quel selfie imperdibile.