
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Il tema della sicurezza online sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Le cattive abitudini in rete, infatti, espongono ogni giorno le persone a furti di...
Quali saranno state le ricerche più popolari su Google nel 2022? Ce lo rivela Google Trends attraverso la tradizionale classifica stilata ogni fine anno sull...
Cresce il numero degli utenti che preferisce oscurare i post pubblicati sui propri profili social al partner e ai datori di lavoro, ma come ci si comporta con la famiglia?
C’è chi non ha alcun problema ad accettare l’amicizia dei propri genitori su Facebook e a mostrargli tutte le foto dell’ultimo party a cui ha partecipato. E sembra faccia bene. Perché? Perché recenti studi hanno dimostrato che è importante per i genitori stringere amicizia con i figli sui social network.
Lo studio ha analizzato un campione composto da circa 500 adolescenti e i loro rispettivi genitori ed è emerso che il legame di amicizia su Facebook possa essere associato ad un’affinità maggiore tra figlio e genitori. Non solo: avere nella propria lista di amici mamma e papà è sinonimo di migliori risultati sociali, quali ad esempio un minore rischio di commettere reati o assumere comportamenti anti-etici, oltre ad un minore uso improprio dei social network.
Gli esperti consigliano a figli e genitori di mettere da parte l’imbarazzo e cercare di mantenere vivo questo legame anche nella rete. E allora diamo il via alle richieste d’amicizia ai nostri figli oppure ai nostri genitori: in caso di contenuti che potrebbero mettere a rischio i rapporti familiari vi è sempre la possibilità di far ricorso alle impostazioni di privacy del proprio account Facebook ed oscurare qualche post.