
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
L’arte culinaria sta indubbiamente vivendo un momento di grande successo. Mentre grandi chef in tv mostrano quotidianamente come preparare piatti buoni e belli da vedere, crescono sul web gli amanti del cibo (“foodie”), i food blogger e, in generale, gli utenti che postano fotografie di cibi o piatti, video, tutorial, recensioni e ricette personalizzate.
Anche imparare a cucinare, adesso, sembra più facile. Specialmente se a venire in aiuto sono applicazioni per tablet e smartphone che svelano tutti i segreti dell’arte culinaria.
Quello delle app da usare in cucina, però, è un vero e proprio universo variegato e ricchissimo in cui destreggiarsi: ci sono app che permettono di avere sempre a portata di mano ricette sfiziose, altre che forniscono preziosi suggerimenti sui prodotti che acquistiamo, altre ancora che permettono all’utente di interagire e modificare dosi e ingredienti.
Ecco una selezione delle app gratuite migliori e più gettonate per imparare a cucinare e diventare, perché no, veri e proprio maghi dei fornelli.
Kitchen Stories App
Si tratta di una App disponibile per iPhone e iPad che fornisce non solo un’ampia scelta di ricette – dalle più semplici a quelle di chef stellati, dalle vegane alle ricette regionali – ma anche utilissimi video tutorial grazie a cui imparare, passo dopo passo, a realizzare piatti e a trattare gli ingredienti nel modo giusto. Questa app offre anche, in un’apposita sezione, preziosi consigli su accessori e attrezzi da cucina indispensabili per dedicarsi all’arte culinaria.
Petit Chef
Se vi sentite ormai dei “piccoli chef” questa app fa per voi: un database ricchissimo di ricette, tra i più completi che è possibile trovare, a cui è possibile avere accesso in qualsiasi momento, anche offline. Semplice e immediata da usare, Petit Chef è ideale per inventare in poco tempo menu sfiziosi e sempre nuovi.
Genius Food
Da dove iniziare per cucinare un buon piatto? Dalla spesa, ovviamente. Questa app è stata costruita proprio per aiutare gli utenti a scegliere i prodotti giusti. Basta leggere con lo smartphone il codice a barre di un prodotto e sarà possibile consultare non solo gli ingredienti, ma anche le possibile intolleranze che possono essere scatenate da quel tipo di cibo. Sono inoltre disponibili liste di ingredienti alternativi, utili per tutti coloro che soffrono di allergie o intolleranze alimentari.
Green Kitchen
Questa app, come si nota dal titolo, è dedicata alla cucina vegetariana e al gran numero di piatti che è possibile cucinare a base di verdure e legumi. Oltre a un vasto ricettario, la app è corredata di foto, istruzioni e consigli. Molto interessante è anche il supporto per Apple Watch: basta un’occhiata per verificare timer e ricetta direttamente dal polso!
Il Cucchiaio d’argento
La particolarità di questa app, tratta dal famoso ricettario del Cucchiaio d’argento, è senza dubbio l’opportunità di personalizzare le ricette (in parte disponibili gratuitamente). Una volta consultata una ricetta, infatti, è possibile pubblicarla sui social e aggiungere i propri commenti sulla realizzazione o, addirittura, gli ingredienti mancanti.
Ricette Dolci
Non poteva mancare, infine, una app dedicata interamente al meraviglioso mondo dei dolci. Ce n’è per tutti i gusti (e per tutte le regioni). L’app è inoltre completa di foto, istruzioni dettagliate e video tutorial che permettono di imparare tecniche e segreti per cucinare torte e pasticcini insuperabili.