Vai al contenuto
Torna a Tecnologia e Smart Home

In arrivo iCar, la vettura ecologica made in Apple

2 min
0:00
Ascolta

iCar

Prepariamoci tutti ad un’ennesima rivoluzione firmata dall’azienda di Cupertino. Secondo le ultime indiscrezioni il nostro modo di concepire l’automobile sarà presto stravolto da iCar, la prima automobile targata Apple.

Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, che ha citato una fonte interna, il progetto è stato approvato e iCar vedrà la luce nel 2019.

 Fermenti in Apple

Il colosso statunitense ha intenzione di triplicare il personale dedicato a “Project Titan” questo il nome di tutta la manovra iCar, un enorme progetto che ad oggi conta 600 addetti.
Inoltre sarebbero circa 50 le menti reclutate da Tesla, l’azienda che la mela morsicata ritiene suo punto di riferimento ed esempio da imitare.
Con maggior prudenza Apple sta prelevando cervelli anche da Mercedes e BMW. Proprio da quest’ultimo Apple potrebbe adottare la struttura in fibra di carbonio che formerebbe lo scheletro della tanto attesa vettura.

Sostenibilità ambientale

La sostenibilità ambientale è un concetto fondamentale per Apple che negli ultimi tempi sta ingaggiando moltissimi esperti di auto elettriche. L’azienda di Cupertino, infatti, è all’opera per sviluppare l’innovativo motore, alimentato non a diesel o benzina, ma a batterie.
Inoltre non bisogna dimenticare che la multinazionale americana sta puntando molto sul settore dell’ecologia tenendo sempre più a cuore le energie rinnovabili. A dimostrarlo è il recente investimento di 850 milioni di dollari per l’installazione di un impianto fotovoltaico in California in grado di rendere l’azienda autosufficiente dal punto di vista energetico entro la fine del 2016.

I costi

Secondo gli analisti il prezzo dell’automobile non dovrebbe scendere sotto i 75 mila euro. D’altronde i prodotti Apple non sono mai stati accessibili a tutti, e questo varrà con molta probabilità anche per il settore automotive.

Interrogato in merito durante la trasmissione televisiva ‘The Late Show with Stephen Colbert’, il CEO Tim Cook ha risposto con un freddo ”no comment”, aggiungendo che l’azienda cerca sempre nuove strade da percorrere per poi riporre le energie solo in alcune di queste.

TAGS: