
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Da qualche giorno, effettuando l’accesso a Google Maps per pianificare un itinerario ed osservando con attenzione i dettagli del percorso suggerito, potresti accorgerti di un importante cambiamento: vedrai inclusi nel tragitto anche gli orari e le fermate dei treni di Trenitalia.
Grazie al recente accordo tra il colosso di Mountain View e la principale società italiana di trasporti ferroviari, infatti, quest’ultima fornirà a Google Transit le informazioni sui treni rilevanti per gli utenti. In questo modo, oltre a orari e fermate dei mezzi pubblici, quando accederanno all’applicazione Google Maps per organizzare il loro percorso ideale, gli utenti visualizzeranno anche i dati relativi ai treni. Potranno quindi effettuare la scelta migliore d’itinerario in base alla panoramica – finalmente completa! – di tutti i mezzi disponibili presenti sulla rete dei trasporti per raggiungere il luogo di destinazione da quello prescelto per la partenza.
Ma non finisce qui.
Il nuovo servizio sarà fruibile anche con accesso dal portale virtuale WiFi Station disponibile nelle principali stazioni ferroviarie italiane (Roma Termini, Roma Tiburtina, Roma Trastevere, S. Pietro, Fiumicino Aeroporto, Milano Centrale, Milano Porta Garibaldi, Torino Porta Susa e Rho Fiera Milano).
Questo innovativo sistema di prenotazione in-app, risultato dell’accordo con Google, è stato pensato da Trenitalia per rendere ancora più agevole e immediata la pianificazione degli itinerari da parte dei viaggiatori, e rientra nel più ampio piano che il Gruppo FS ha in mente di attuare nel prossimo futuro per offrire ai suoi clienti soluzioni sempre più innovative e all’avanguardia.