
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Plastica monouso, cialde del caffè non riciclabili, illuminazione sempre accesa, utilizzo di tantissimi fogli per fotocopie e così via: sono numerose le cose...
Stai cercando di ricordare una serie tv che hai già visto su Netflix? Non ricordi il titolo dell’ultimo film che guardato? Vorresti consigliare degli a...
Grazie alla serie tv su Netflix, intitolata Mecoledì, la famiglia Addams è tornata a stupire ed emozionare sia i giovani che gli adulti! Ma, com’è nata quest...
Da sempre i nonni rappresentano un ruolo importante nelle famiglie: si prendono cura dei nipoti, tramandano ricette e tradizioni e, soprattutto, arricchiscon...
Per liberare spazio nell’armadio, guadagnare qualcosa…e fare scelte più sostenibili! Tra le numerose strategie che possiamo mettere in atto per tutelare l...
La digitalizzazione dei processi ha indotto le aziende ad inserire nel proprio organico nuove figure professionali, inesistenti fino a poco tempo fa, che oggi rappresentano una priorità. In questo articolo parliamo di innovation management (e innovation manager).
L’Innovation Management è la gestione dei processi di innovazione digitale dal punto di vista del prodotto e dell’organizzazione. Questa gestione prevede un insieme di strumenti che permettono all’Innovation Manager di stabilire processi di coordinamento e di cooperazione tre le direzioni aziendali.
Definito dalla Digital Transformation Academy del Politecnico di Milano come un “esploratore, evangelista e abilitatore, con capacità di leadership e visione strategica”, l’innovation manager è una delle figure professionali emergenti sempre più ricercate dalle aziende impegnate nella digitalizzazione dei processi.
Il 27% delle imprese che puntano ad accelerare i processi di innovazione e trasformazione digitale ha già introdotto questa figura che sarà decisiva nel Piano Impresa 4.0
Gli ambiti di applicazione della consulenza in Innovation Management vanno dall’analisi dei big data alla cyber security, dall’ Internet of things alla robotica avanzata, fino ai programmi di open innovation.
Al momento, come rivela il Digital Economy and Society Index dell’UE, l’Italia è meno competitiva nel digitale rispetto agli altri Paesi che investono molto di più nella corsa alla digital transformation.
L’importanza di questo tipo di sviluppo e di tale figura professionale per le imprese è stata riconosciuta anche dal MISE che, con il Decreto attuativo del 7 maggio 2019, ha fissato i requisiti generali per accedere al Voucher Innovation Manager. Si tratta del contributo a fondo perduto rivolto alle PMI e alle reti di imprese che assumono queste risorse manageriali per favorire processi di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Il futuro delle imprese e del Paese è nell’innovazione digitale.