
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Con l’arrivo dell’estate Instagram lancia nuove funzioni: la prima, e forse la più attesa, riguarda la possibilità di aggiungere i testi delle canzoni nelle Stories. Ma non è tutto: cambia anche la politica sui contenuti sponsorizzati e arriva una funzionalità per far risparmiare la quantità di dati utilizzati. Vediamo tutte le novità di Instagram, una per una!
Dopo il successo degli sticker musicali, l’App più amata del momento lancia una nuova funzionalità che permette agli utenti di aggiungere i testi delle canzoni nelle proprie Storie.
Come? Semplicissimo. Quando si crea una Storia Instagram è possibile scegliere, da un’ampia libreria di tracce disponibili, non solo il brano musicale più adatto, ma anche la parte esatta del brano al momento rappresentato nella clip che si vuole condividere.
Se il brano selezionato contiene i testi, questi verranno visualizzati automaticamente all’interno della Storia Instagram. La visualizzazione del testo sul display aiuterà l’utente a selezionare esattamente la porzione di brano desiderata.
Una volta selezionata e confermata la porzione di brano musicale, non resta che personalizzare l’animazione, lo stile e il carattere del testo e il gioco è fatto!
Oltre alla possibilità di inserire i testi delle canzoni nelle Stories, quest’anno Instagram ha introdotto anche altre utilissime novità come la possibilità di risparmiare giga per foto e video e di aggiungere nuovi filtri facciali.
Uno degli inconvenienti di Instagram, fino ad ora, consisteva nell’eccessivo utilizzo di dati per foto e video. Con la nuova funzione introdotta, però, il problema può dirsi superato… almeno per Android!
Per attivare la funzione basta accedere alle “Impostazioni”, selezionare “Account” e poi scegliere la voce “Uso dei dati mobili”: a questo punto sarà possibile impostare la risoluzione dei media per cominciare a risparmiare giga e ridurre i tempi di caricamento.
Un’altra apprezzatissima novità di Instagram permette a chiunque di creare nuovi filtri facciali per la realtà aumentata da utilizzare nelle Stories (una delle funzioni più utilizzate).
Se prima era soltanto Instagram ad occuparsi della creazione e dell’aggiornamento dei propri filtri, ora questa feature è accessibile a chiunque sia in grado di farlo.
Da adesso, quindi, una volta individuato un filtro che ci piace tanto basterà seguire il suo creatore per poter vedere e aggiungere alla nostra lista i suoi effetti.
Dal momento che ne esistono tantissimi, sarebbe impossibile creare una lista di ideatori creatiori di filtri. Ma è possibile effettuare una ricerca utilizzando l’hashtag #filters per vederli e individuare quelli di proprio gradimento!