
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Negli ultimi decenni si sente sempre più parlare dell’intelligenza artificiale, una disciplina scientifica che, seppur recente, sta fornendo un contributo importante non solo in campo informatico ma anche su tantissimi altri ambiti applicativi, come la medicina per esempio. Scopriamo insieme che cosa significa esattamente l’AI e vediamo tutti gli utilizzi possibili nella nostra vita di tutti i giorni.
Prima di poter spiegare come funziona l’intelligenza artificiale è importante partire dalla sua definizione, Il dizionario De Mauro la descrive come “l’insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di macchine, specialmente calcolatori elettronici, in grado di risolvere problemi e riprodurre attività proprie dell’intelligenza umana”.
Secondo il matematico statunitense Bellman, l’intelligenza artificiale si può considerare come l’automazione di attività che solitamente associamo al pensiero umano. In linea con questa visione è anche il parere di Luger e Stubblefield che l’hanno definita una “branca dell’informatica che si occupa dell’automazione del comportamento intelligente”.
In ogni caso darne un’unica definizione esaustiva è praticamente impossibile, data la sua complessità e gli impieghi di questa tecnologia
Per rispondere in breve alla domanda “cos’è l’intelligenza artificiale” possiamo anche dire che è la materia che studia le applicazioni neurologiche del nostro cervello per trasferirle ai computer. Lo scopo è infatti la creazione di macchine intelligenti che funzionano tramite un software che ha studiato il nostro comportamento. Per gli allarmisti: tranquilli. Non esistono rischi per l’umanità visto che i robot che sfruttano questa tecnologia nascono proprio per aiutare l’uomo, non per sostituirlo.
Il primo che parlò di intelligenza artificiale fu l’inglese Alan Turing che nel suo “Macchine calcolatrici e intelligenza” iniziò a dare una definizione di macchina intelligente, aprendo la strada agli studi moderni sulla materia. Turing creò anche un test per mettere alla prova le macchine: se l’AI fosse riuscita a convincere il suo interlocutore di essere una persona, e non una macchina, allora sarebbe stata davvero un’intelligenza artificiale. Nel 2014 un software è riuscito a superare il test di Turing fingendosi un giovane ucraino di 13 anni che scherzava con gli osservatori e si scusava per non avere un inglese fluente. Un’immagine davvero sorprendente.
Le potenzialità dell’AI sono davvero infinite: non sorprende quindi il fatto che il settore dell’AI – dall’inglese Artificial Intelligence – sia in fortissima evoluzione negli ultimi anni, e che gli obiettivi raggiunti siano davvero tanti.
Andiamo sugli esempi pratici per capire davvero cosa si intende per intelligenza artificiale.
Ad esempio, all’interno dei nostri smartphone sono installati assistenti personali e chatbot pronti a rispondere a qualsiasi tipo di domanda, le auto si guidano anche da sole e i computer stanno imparando a comporre musica e scrivere libri. Queste sono solo alcune delle applicazioni che l’intelligenza artificiale ha trovato nella nostra vita quotidiana, ma il raggio di azione è davvero molto ampio..
Colossi del web come Google, Facebook e Amazon investono ogni anno sempre maggiori risorse per lo sviluppo di intelligenze artificiali in grado di migliorare i loro servizi. Le piattaforme social usano l’AI per il riconoscimento dei contenuti nelle fotografie, Google ha migliorato il suo Traduttore e alcune case automobilistiche stanno affinando la tecnica del machine learning per rendere la guida automatica sempre più sicura e affidabile.
Per scoprire fin dove si spingerà davvero la tecnologia, non dovremo insomma far altro che aspettare.