
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Oggi, venerdì 29 aprile si celebra l’Italian Internet Day, una giornata voluta dal governo per celebrare il trentesimo anniversario della prima connessione dell’Italia in rete, avvenuta il 30 aprile 1986.
La prima connessione fu il frutto della ricerca di un gruppo di pionieri e segnò l’inizio di una nuova era. Il primo segnale partì dal Centro universitario per il calcolo elettronico (CNUCE) di Pisa per arrivare alla stazione di Roaring Creek, in Pennsylvania. Da allora tutto è cambiato (un’indagine ci svela i numeri) e questa giornata, ricca di eventi su tutto il territorio nazionale serve proprio per ricordarci che siamo pronti per proseguire nuove sfide in campo digitale e affrontare nuovi ambiziosi obiettivi come l’accesso ai servizi digitali per tutti, la diffusione della banda ultralarga su tutta la penisola e lo sviluppo delle competenze digitali.
Un mondo in cui la connessione a internet è accessibile e disponibili a tutti, cittadini, aziende e pubblica amministrazione è uno degli elementi principale per lo sviluppo. I temi dell’alfabetizzazione digitale e in particolare del digital divide saranno temi protagonisti di tutti gli eventi che avranno luogo in occasione dell’Internet internet Day.
Ma cosa accade in questa giornata? I soggetti come scuole, istituzioni, aziende, privati cittadini hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa organizzando o promuovendo eventi lungo tutta la penisola.
Per celebrare i trent’anni d’internet sarà presto disponibile sul web in versione ridotta il documentario Login. Il giorno in cui l’Italia scoprì Internet, scritto da Riccardo Luna e diretto da Alice Tomassini, che racconta la storia della prima connessione fra Pisa e gli Stati Uniti il 30 aprile del 1986. La versione integrale, invece, andrà in onda oggi in prima visione sul canale Rai5 alle ore 19.50.
Guarda il documentario “Login. Il giorno in cui l’Italia scoprì Internet”
Per seguire tutte le iniziative basta collegarsi al sito http://italianinternetday.it/eventi/