
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Oggi, venerdì 29 aprile si celebra l’Italian Internet Day, una giornata voluta dal governo per celebrare il trentesimo anniversario della prima connessione dell’Italia in rete, avvenuta il 30 aprile 1986.
La prima connessione fu il frutto della ricerca di un gruppo di pionieri e segnò l’inizio di una nuova era. Il primo segnale partì dal Centro universitario per il calcolo elettronico (CNUCE) di Pisa per arrivare alla stazione di Roaring Creek, in Pennsylvania. Da allora tutto è cambiato (un’indagine ci svela i numeri) e questa giornata, ricca di eventi su tutto il territorio nazionale serve proprio per ricordarci che siamo pronti per proseguire nuove sfide in campo digitale e affrontare nuovi ambiziosi obiettivi come l’accesso ai servizi digitali per tutti, la diffusione della banda ultralarga su tutta la penisola e lo sviluppo delle competenze digitali.
Un mondo in cui la connessione a internet è accessibile e disponibili a tutti, cittadini, aziende e pubblica amministrazione è uno degli elementi principale per lo sviluppo. I temi dell’alfabetizzazione digitale e in particolare del digital divide saranno temi protagonisti di tutti gli eventi che avranno luogo in occasione dell’Internet internet Day.
Ma cosa accade in questa giornata? I soggetti come scuole, istituzioni, aziende, privati cittadini hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa organizzando o promuovendo eventi lungo tutta la penisola.
Per celebrare i trent’anni d’internet sarà presto disponibile sul web in versione ridotta il documentario Login. Il giorno in cui l’Italia scoprì Internet, scritto da Riccardo Luna e diretto da Alice Tomassini, che racconta la storia della prima connessione fra Pisa e gli Stati Uniti il 30 aprile del 1986. La versione integrale, invece, andrà in onda oggi in prima visione sul canale Rai5 alle ore 19.50.
Guarda il documentario “Login. Il giorno in cui l’Italia scoprì Internet”
Per seguire tutte le iniziative basta collegarsi al sito http://italianinternetday.it/eventi/