
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
Oggi, venerdì 29 aprile si celebra l’Italian Internet Day, una giornata voluta dal governo per celebrare il trentesimo anniversario della prima connessione dell’Italia in rete, avvenuta il 30 aprile 1986.
La prima connessione fu il frutto della ricerca di un gruppo di pionieri e segnò l’inizio di una nuova era. Il primo segnale partì dal Centro universitario per il calcolo elettronico (CNUCE) di Pisa per arrivare alla stazione di Roaring Creek, in Pennsylvania. Da allora tutto è cambiato (un’indagine ci svela i numeri) e questa giornata, ricca di eventi su tutto il territorio nazionale serve proprio per ricordarci che siamo pronti per proseguire nuove sfide in campo digitale e affrontare nuovi ambiziosi obiettivi come l’accesso ai servizi digitali per tutti, la diffusione della banda ultralarga su tutta la penisola e lo sviluppo delle competenze digitali.
Un mondo in cui la connessione a internet è accessibile e disponibili a tutti, cittadini, aziende e pubblica amministrazione è uno degli elementi principale per lo sviluppo. I temi dell’alfabetizzazione digitale e in particolare del digital divide saranno temi protagonisti di tutti gli eventi che avranno luogo in occasione dell’Internet internet Day.
Ma cosa accade in questa giornata? I soggetti come scuole, istituzioni, aziende, privati cittadini hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa organizzando o promuovendo eventi lungo tutta la penisola.
Per celebrare i trent’anni d’internet sarà presto disponibile sul web in versione ridotta il documentario Login. Il giorno in cui l’Italia scoprì Internet, scritto da Riccardo Luna e diretto da Alice Tomassini, che racconta la storia della prima connessione fra Pisa e gli Stati Uniti il 30 aprile del 1986. La versione integrale, invece, andrà in onda oggi in prima visione sul canale Rai5 alle ore 19.50.
Guarda il documentario “Login. Il giorno in cui l’Italia scoprì Internet”
Per seguire tutte le iniziative basta collegarsi al sito http://italianinternetday.it/eventi/