
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Satoshi Nakamoto è il nome di fantasia che nasconde la vera identità del misterioso inventore della criptovaluta. Negli anni si sono alternati scoop e bufale, ipotesi e autoproclamazioni: ma ancora oggi regna il mistero. Ecco chi sono i “sospettati”.
Chi è Satoshi Nakamoto? Questo è il mistero che da anni aleggia intorno alla figura dell’inventore del Bitcoin e del sistema Blockchain (una delle 10 invenzioni che stanno cambiando il mondo). Un documento di 21 pagine, che pare sia un estratto da un libro a firma di Satoshi Nakamoto, parla di questa figura diventata ormai una leggenda che, secondo il Times, avrebbe accumulato un patrimonio di circa 900mila bitcoin, del valore attuale pari a circa 4,8 miliardi di dollari. Il testo, la cui veridicità non sarebbe verificabile (almeno fino alla scoperta dell’identità di Satoshi) si intitola “Dualismo”.
Il testo conterrebbe alcuni indizi sulla presunta identità del padre della criptovaluta: l’appartenenza alla comunità dei cypherpunk, il lavoro come ricercatore universitario in un laboratorio, la ragione della scelta dello pseudonimo, la provenienza (non sarebbe giapponese) e un indizio per identificare la sua posizione geografica (identificata con la costa orientale degli Stati Uniti).
Questo testo conterrebbe molti indizi utili per identificare il vero Satoshi Nakamoto. Peccato che anche la veridicità di questo non sia provata.
Negli anni si sono alternati falsi scoop e ipotesi. Alcuni si sono anche autoproclamati Satoshi Nakamoto. Ma nessuna ipotesi è stata mai provata. L’unica inconfutabile prova, sarebbe dimostrare di possedere le chiavi crittografiche delle prime monete bitcoin.
Intanto però, il cerchio dei sospettati sembra stringersi in particolare attorno a 3 figure.
La storia delle origini dei Bitcoin (raccontata anche da un documentario prodotto da Netflix) e del suo misterioso ideatore solleticano da tempo l’interesse di un crescente pubblico.
Si scoprirà mai la vera identità di Satoshi Nakamoto?
Se sei interessato al mondo dei Bitcoin e delle criptovalute, scopri anche cosa sono i CryptoKitties!