
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
A pochi mesi dal lancio nel 2017, Fortnite era già diventato uno dei videogiochi più popolari e più venduti e la sua crescita ancora oggi sembra inarrestabile. In questo articolo ti sveliamo 4 curiosità su Fortnite: dal divertente scambio di tweet tra Elon Musk ed Epic Games agli sportivi famosi che danzano in campo come i personaggi del videogame.
Se ti stai chiedendo chi è l’inventore di Fortnite, Epic Games e People Can Fly sono le case di sviluppo di videogiochi che hanno collaborato per la sua realizzazione. Darren Sugg, invece, è il direttore creativo del gioco e capo-progetto del team che se ne occupa. Oggi il suo patrimonio netto è stimato attorno ad 1 milione di dollari.
Da qualche tempo in rete gira un divertente meme che ritrae Elon Musk, fondatore di SpaceX e Tesla Motors, associato ad una finta notizia (“Elon Musk compra Fortnite e lo cancella“) ed una finta dichiarazione dell’imprenditore (“Dovevo salvare quei ragazzi dalla verginità eterna – Elon Musk”). Il meme, diventato virale, non è sfuggito allo stesso Musk, che lo ha ricondiviso su Twitter scrivendo: “Andava fatto, non c’è di che”. Immediata la risposta di Epic Games che, citando una notizia riguardante SpaceX ed il primo insediamento su Marte entro il 2028, ha twittato ironicamente: “Un’intera decade, Elon? È sufficiente costruirla, LOL!“. Un po’ troppo, se si pensa che su Fortnite si costruiscono strutture imponenti in pochissimo tempo. Lo stesso Musk ha replicato: “la realtà è dura“.
Sapevi che Fortnite è considerato un vero spettacolo anche solo da guardare? Fortnite, infatti, è il gioco con maggiore pubblico su YouTube e Twitch (una piattaforma di Amazon dedicata ai videogiochi). Basti pensare che in occasione della battaglia in cui hanno giocato il rapper Drake e il famoso player Ninja, l’evento ha contato circa 628mila spettatori!
Anche alcuni sportivi piuttosto famosi non hanno resistito al fascino di Fortnite…
Sembra evidente che questo gioco sia riuscito a conquistare proprio tanti appassionati. Ma attenzione a non esagerare: la dipendenza da videogames può diventare una vera malattia!
Credits photo: epicgames.com