
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Per trovare idee, modificare testi, rielaborare frasi e tanto altro ancora grazie all’intelligenza artificiale! L’intelligenza artificiale (AI) convers...
Non pensavi che camminare sarebbe stato così bello? Le belle giornate sono arrivate e possiamo finalmente dedicarci a una passeggiata in spiaggia, in montagn...
Fare una buona azione per il pianeta…cercando le informazioni che ci servono! Ad oggi, facciamo ricerche su tutto: quando abbiamo un dubbio, mentre facciamo ...
Il giorno in cui tutti scrivono in MAIUSCOLO! L’International Caps Lock Day è una delle celebrazioni più bizzarre e stravaganti che si festeggia due volte al...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Possiamo far coincidere l’invenzione di internet con i primi anni ’60, quando gli Stati Uniti iniziarono, in piena guerra fredda, alcuni test per la creazione di un nuovo sistema di difesa e di controspionaggio per controllare il nemico durante quel mezzo secolo che ha cambiato tutti gli equilibri politici mondiali.
Oggi Internet è diventato il mezzo di comunicazione di massa più utilizzato al mondo, che arriva a toccare ogni emisfero del globo terrestre con i suoi infiniti servizi informativi. Vediamo quali sono stati i passaggi storici che l’hanno portato ad essere come lo conosciamo ora.
Già nel 1962 sono cominciati a circolare negli USA importanti articoli che titolavano “Online man computer communication” ed “Intergalactic Computer Network”, a testimonianza dell’avanzare della tecnologia. Stava nascendo la prima rete ad accesso pubblico in grado di connettere dispositivi e terminali di tutto il mondo attraverso un solo canale.
Il precursore vero e proprio di Internet si chiama Arpanet, un progetto finanziato da un’agenzia del Ministero della Difesa statunitense che nel 1969 mise in collegamento l’Università della California di Los Angeles, l’SRI di Stanford, l’Università della California di Santa Barbara e l’Università dello Utah.
A quei tempi la banda andava a circa 50 kbps ed era utilizzata per condividere informazioni e dati in modo sicuro, mentre la posta elettronica arrivò solo nel 1971.
La storia di internet conobbe poi grande fortuna tra gli anni settanta ed ottanta con lo sviluppo di tanti altri progetti che andarono ad implementare la rete di interconnessione globale tra reti informatiche che conosciamo oggi.
Nel 1976 fu storicamente importante l’invio di una mail da parte della Regina Elisabetta II negli uffici della Royal Signals and Radar Establishment, prova che l’innovazione iniziava a toccare davvero anche gli ambiti più tradizionali.
Negli anni successivi furono creati in via ufficiale i protocolli di rete e fecero la comparsa i primi virus telematici.
La nascita del World Wide Web così come lo intendiamo oggi è avvenuta nel 1991, dopo che il CERN di Ginevra definì il protocollo http (HyperText Transfer Protocol). Nello stesso anno fu pubblicato il primo sito web della storia a questo indirizzo. Qui troverete tutte le istruzioni sul funzionamento di Internet con un ipertesto navigabile.
La creazione del “www” si deve quindi al ricercatore Tim Berners-Lee che, assieme al CERN, decise di rendere pubblica la “rete di grandezza mondiale” per permettere a tutti di svilupparla.
La diffusione dei personal computer incoronò definitivamente Internet al pieno successo e avvicinò milioni di persone all’uso di questa tecnologia che più di ogni altra ha cambiato il nostro modo di comunicare, di informarci e di vivere.
Il 30 aprile del 1986 alle 18 circa, all’Università di Pisa, è stata stabilita da un gruppo di ricercatori la prima connessione Internet italiana. L’Italia è stato infatti il terzo Paese in Europa a connettersi alla rete dopo Norvegia e Inghilterra.