
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Il tema della sicurezza online sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Le cattive abitudini in rete, infatti, espongono ogni giorno le persone a furti di...
Quali saranno state le ricerche più popolari su Google nel 2022? Ce lo rivela Google Trends attraverso la tradizionale classifica stilata ogni fine anno sull...
Aumentano in Italia le connessioni Internet da casa e grazie al report Istat “Cittadini, imprese e ICT” del 2017 possiamo analizzare nel dettaglio la fotografia della situazione attuale nel nostro Paese. Anche se solo una famiglia su tre afferma di avere una connessione domestica e di navigare in internet abitualmente, gli italiani ricorrono sempre più spesso al web per effettuare ricerche di ogni tipo.
La situazione fotografata dall’Istat è sicuramente migliore al Nord e Centro Italia rispetto al Sud, con Calabria e Molise fanalino di coda di questa classifica tutta italiana sulla diffusione della banda larga. A dare fiducia è il dato che attesta che dal 2016 ad oggi la quota di famiglie connesse è salita dal 69,2% al 71,1%.
In Europa la media delle famiglie connesse ad internet con tecnologia in banda larga è infatti dell’85%, mentre in Italia siamo ancora fermi oggi al 79%, nonostante la crescita di ben 2,1 punti percentuali rispetto al 2016. A costituire un freno è spesso il differente livello di digitalizzazione acquisito tra i giovani e i più anziani, per motivi culturali e generazionali.
Negli ultimi mesi, ad esempio, l’Istat ha rilevato che il 18,8% degli utenti italiani ha utilizzato Internet per organizzare le proprie vacanze attraverso piattaforme come Airbnb e Homeaway. Se sembra ancora troppo presto affinché gli italiani over 65 prenotino una stanza d’albergo online, è vero anche che la fascia degli internauti che hanno dai 55 ai 59 anni è cresciuta in modo significativo quest’anno, passando dal 62,7% al 68,2%.
In generale il 44,6% degli italiani è abituato ad usare lo smartphone fuori casa per effettuare ricerche di ogni tipo sul web. I giovani insegnano la tecnologia alle famiglie: nel 91,6% dei casi c’è una connessione domestica a banda larga se in casa è presente un minore e se c’è un laureato la statistica sale fino al 92,7%. Quando invece il nucleo familiare è composto esclusivamente da over 65, solo il 24,5% attiva un abbonamento Internet -uno su cinque.
L’Istituto italiano di Statistica è andato poi alla ricerca delle motivazioni che hanno spinto alcune famiglie a non installare, durante tutto il 2017, la banda larga in casa. Tra questi, il 55,5% ha dichiarato di non possedere le adeguate competenze per avere accesso a internet, mentre più preoccupante è il dato del 25,3% che non ritiene il web uno strumento utile e interessante.
L’8,6% degli italiani non connessi non ha una rete Internet domestica perché almeno un membro della famiglia accede a Internet da un altro luogo, magari l’ufficio o la scuola. Il 16,2% invece solo ed esclusivamente per motivi economici non può permettersi un servizio di connessione internet e la strumentazione tecnica per accedervi.
Infine il 2,4% dichiara di non accedere alla rete per l’insicurezza rispetto alla tutela della propria privacy e il 2,9% per la mancanza di disponibilità di una connessione a banda larga.
Quest’ultimo dato dimostra come la capillarità del servizio internet sia in continua espansione e la sfida nei prossimi anni sarà proprio coprire l’intero territorio nazionale, eliminando così anche queste piccole categorie residuale, per avere sempre più italiani connessi ad Internet anche dalla propria abitazione.
Potrebbe interessarti anche: “29 aprile 2016: si festeggiano i 30 anni di connessione in Italia“. Il racconto della prima connessione ad internet in Italia in un documentario.