
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
L’essere umano trascorre una media di 4,3 anni della sua vita chiuso all’interno di un’automobile, lasso di tempo pari a quello necessario per andare sulla Luna per ben 3 volte e tornare indietro. Incredibile, vero? A pensarci bene, non lo è affatto: con tutte le ore che trascorriamo in auto ogni giorno, in mezzo al traffico e in preda allo stress, non ci stupiremmo di certo se gli anni nel complesso fossero anche molti di più! Pensiamo, a questo punto, a quanto sarebbe bello se la nostra auto fosse capace di percepire il nostro umore e suggerirci il percorso migliore in base ad esso.
Roba da “Ritorno al futuro”? A detta degli ingegneri di Toyota, no, non lo è affatto. Prova ne è l’ultimo arrivato nella casa giapponese: Kirobo Mini. Non si tratta dell’ultimo modello di mini auto, bensì di un mini robot nato nell’ambito del Toyota Heart Project, il piano messo a punto dall’azienda di automotive per favorire la comunicazione tra esseri umani ed automi in vista di una semplificazione delle nostre vite.
Kirobo Mini, il nuovo Compact Communication Partner di Toyota, è un robot dalle dimensioni davvero “mini”: è alto solo 10 cm ed ha l’aspetto di un simpatico autista del futuro, con caschetto bianco, tutina nera, stivaletti rossi e un paio di divertenti occhialoni da guida sportiva. Ricorda molto un personaggio di un manga giapponese e il suo nome si ispira a quello dell’omonimo robot astronauta protagonista di una missione a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Dotato di fotocamera, microfono e bluetooth, Kirobo Mini si connette allo smartphone del proprietario allo scopo di… conoscerlo meglio: proprio così, memorizzarne i gusti e imparare a riconoscerne gli stati d’animo per poi interagire con lui. Sì, perché il mini robot è persino in grado di comunicare con gli uomini con parole e gesti. È un robottino da compagnia, insomma, un piccolo amico da portare sempre con sé, anche in auto. E con un Kirobo Mini al fianco che capta le nostre emozioni e studia il nostro comportamento, l’esperienza di guida potrebbe essere continuamente migliorata sulla base dei suoi feedback.
È proprio questo l’obiettivo della casa automobilistica nipponica: integrare Kirobo Mini con le sue autovetture per proporre una nuova modalità di guida e rendere più piacevoli le interminabili ore trascorse in auto dagli esseri umani. Registrando dati e informazioni sul comportamento e lo stato d’animo dei conducenti, il mini automa potrebbe suggerir loro quale musica ascoltare, il percorso più rilassante da seguire e i luoghi da visitare lungo il cammino – in poche parole, potrebbe sincronizzare il loro umore con lo stile di guida e trasformare quest’ultima in un’esperienza piacevole in continua evoluzione.
Bisognerà attendere l’anno prossimo per vedere i primi Kirobo Mini in vendita nei negozi: saranno però disponibili solo in Giappone, a Tokyo e nella prefettura di Aichi, dove ha sede la Toyota, che ha intenzione di sfruttare questo primo lancio sul mercato per valutare l’impatto dei robottini sui consumatori e perfezionarne le prestazioni di conseguenza.
I robot sono sempre più presenti nella nostra vita di tutti i giorni…