Vai al contenuto
Torna a Software e App

La app più scaricata del momento? Sarahah

3 min
0:00
Ascolta

Sarahah l'app più scaricata del momento

Hai presente Facebook, Twitter e Snapchat? Ecco, quanto a numero di download, Sarahah ha già battuto questi colossi negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, in Irlanda e in Australia.

App più scaricata: Sarahah

Forse tu non hai ancora scaricato questa app, ma sicuramente ne avrai già sentito parlare, grazie ai tanti post entusiasti che continuano a rimbalzare sugli altri social network.

Cosa fa l’app più scaricata del momento

Sarahah è un’applicazione che permette agli utenti registrati di mandare dei messaggi completamente anonimi ai propri amici, senza quindi avere il timore di dire la verità di fronte a qualcuno. Non a caso il nome è proprio Sarahah, che in arabo significa ‘onestà‘.

Scopo dell’app più scaricata

In effetti Sarahah non è nata come una app da utilizzare tra amici. Anzi: il suo creatore, il saudita  Zain al-Abidin Tawfiq, aveva pensato a questa app nel 2016, per dare la possibilità a qualsiasi dipendente aziendale di dare un feedback al proprio capo, senza avere il timore di ritorsioni dall’alto. Insomma, la app che quest’estate ha conquistato mezzo mondo è nata come uno strumento per la comunicazione trasparente all’interno di contesti aziendali, ma le sue intrinseche potenzialità hanno spinto Tawfiq ad allargare il mercato. Nell’autunno del 2016, dunque, prima ha fatto girare la app nella propria cerchia di amici, poi ha sfruttato l’aiuto di un amico influencer, grazie al quale è riuscito ad agguantare in un batter d’occhio i primi 1.000 utenti. Da lì è iniziata la sua inarrestabile diffusione, prima nel mondo arabo e poi in Occidente, fino a diventare l’app più scaricata del momento.

Perché Sarahah è diventata l’app più scaricata

Il senso liberatorio di poter dire la verità a chiunque, dal proprio capo al proprio amico, ha ovviamente aiutato la diffusione di Sarahah: come ha spiegato Tawfiq «nella nostra società siamo molto onesti» ma «esistono barriere come l’età e la posizione: non puoi andare da un nonno e dirgli tutto ciò che pensi di lui, anche se tutti vorrebbero rompere queste barriere». Ed è qui il vero potere di Sarahah.

La concorrenza di Snapchat

Sarahah ha saputo crescere anche grazie alla strenua concorrenza di Snapchat: se infatti questo social network ha lanciato subito un aggiornamento per contrastare la salita di Sarahah, i suoi utenti hanno iniziato ben presto a mandare degli Snap contenenti proprio le schermate di Sarahah, contribuendo così al suo successo internazionale.

I numeri dell’app più scaricata

Con più di 15 milioni registrati e più di 20 milioni di visitatori che utilizzano Sarahah tra app e sito web, l’ascesa della creatura di Tawfiq sembra inarrestabile.

Problemi dell’app più scaricata

L’unico neo, finora, sono i tanti episodi di cyberbullismo che nascono proprio su questa app.
Inoltre, recentemente, ha creato delle polemiche il fatto che Sarahah abbia raccolto dati contenuti nei dispositivi sui quali è installata, come ad esempio i contatti delle rubriche telefoniche.
Nonostante queste notizie, comunque, il successo di Sarahah continua e ancora migliaia di utenti lo utilizzano regolarmente. Ora tutto sta nel vedere se questo trend continuerà ancora a lungo o se anche la moda di usare quest’app inizierà il suo declino, così com’è successo in passato con altre applicazioni come Pokémon GO.