
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Per trovare idee, modificare testi, rielaborare frasi e tanto altro ancora grazie all’intelligenza artificiale! L’intelligenza artificiale (AI) convers...
Non pensavi che camminare sarebbe stato così bello? Le belle giornate sono arrivate e possiamo finalmente dedicarci a una passeggiata in spiaggia, in montagn...
Fare una buona azione per il pianeta…cercando le informazioni che ci servono! Ad oggi, facciamo ricerche su tutto: quando abbiamo un dubbio, mentre facciamo ...
Il giorno in cui tutti scrivono in MAIUSCOLO! L’International Caps Lock Day è una delle celebrazioni più bizzarre e stravaganti che si festeggia due volte al...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Per un non madrelingua inglese, anche se molto esperto, la conoscenza dell’idioma britannico non sarà mai perfetta: lacune riguardanti sfumature semantiche e specificità lessicali ci saranno sempre, pur parlando e scrivendo correntemente in inglese da anni. Questo, soprattutto per un professionista che deve produrre contenuti scritti destinati ad interlocutori di valore in contesti importanti, può rappresentare un ostacolo non irrilevante: come colmare dunque un simile gap ricorrendo ad un aiuto più fidato del semplice traduttore di Google o delle App per tradurre voci e testi?
La soluzione è la creazione di un team di ragazzi siciliani, tutti under 35: Ludwig, il primo software in grado di fornire a chi deve scrivere testi in inglese traduzioni finalmente buone e affidabili, perché contestualizzate. È davvero possibile per un software fare questo? Sì, se si tratta di un motore di ricerca linguistico. Ludwig, infatti, è una specie di “dizionario interattivo” che fornisce in real time, data una frase di partenza, esempi di proposizioni simili con cui confrontarla tratte da fonti autorevoli: chi c’è di più attendibile in fatto di scrittura in inglese della BBC o del New Yorker, del Guardian o del New York Times?
Scopriamo allora come funziona Ludwig, perché si chiama così e come è nato. Il database di esempi cui il programma attinge, innanzitutto, è composto da milioni di frasi e, negli intenti del suo ideatore, il 33enne ricercatore del MIT di Boston Antonio Rotolo, è destinato a crescere ulteriormente. L’obiettivo di Ludwig è, infatti, mettere tutti gli English speaker sullo stesso piano, “abbattere la Torre di Babele” e permettere a chiunque di comunicare in inglese, la lingua del mondo, al medesimo livello. Non a caso il nome del software è lo stesso di Wittgenstein, filosofo del linguaggio la cui massima “I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo” ha ispirato Rotolo e i suoi compagni di team.
Illuminato dalla sua idea, Rotolo torna in Sicilia e la condivide con Roberta Pellegrino e Federico Papa, che non ci pensano due volte a unirsi all’amico per dare forma concreta al suo progetto. È così che nasce Ludwig, vincitore del premio Working Capital di Telecom Italia. Alla sua realizzazione hanno partecipato anche Francesco Giacalone, Antonino Randazzo, Francesco Aronica e Salvatore Monello. Un team creativo tutto siciliano, dunque, quello di Ludwig, ma dalla spiccata vocazione internazionale: si tratta di ragazzi continuamente in viaggio, per studio e per lavoro, felici di dar vita ad una nuova realtà imprenditoriale in Sicilia, ma disposti a spostarsi ancora per realizzare le loro idee.
Il sito di Ludwig, nato con l’obiettivo di consentire a tutti di scrivere autonomamente in inglese, conta oggi utenti provenienti da 120 paesi nel mondo ed è a tutti gli effetti pronto per arrivare ad 1 milione di accessi al mese. Non ci resta che provarlo, allora: let’s go!
Se invece vuoi imparare una lingua straniera, ti consigliamo le migliori app per imparare le lingue!