Vai al contenuto
Torna a Software e App

Le 5 app per l’educazione ambientale

3 min
0:00
Ascolta
app per l'educazione ambientale

app-bambini

Educazione ambientale e nuovi media: le tecnologie digitali possono costituire un valido aiuto per sensibilizzare i più piccoli ai temi dell’ecologia, del rispetto dell’ambiente e dei suoi abitanti, della sostenibilità e della biodiversità.

Efficacia delle App educative sui temi dell’ecologia

Sfruttando la potenzialità ludica di app e dispositivi è possibile, infatti, insegnare ai bambini l’importanza di piccoli gesti quotidiani come:

  • il riciclo dei rifiuti,
  • il controllo della temperatura dei condizionatori d’aria durante l’estate,
  • l’importanza di chiudere il rubinetto per non far scorrere litri e litri d’acqua mentre ci si lava i denti,
  • e di non lasciare aperto troppo a lungo lo sportello del frigorifero in cucina – tanto per citarne alcuni.

E il tutto senza rinunciare a sorridere e divertirsi.

Classifica App per l’educazione ambientale

Ecco le 5 app per l’educazione ambientale che dovresti scaricare per i tuoi figli, per divertire e imparare insieme a loro!

  1. MeteoHeroes – Inizia l’avventura
    Sviluppata dal Centro Epson Meteo per bambini tra 4 e 10 anni, questa applicazione gratuita per Google Play e App Store ha per protagonisti 6 supereroi bambini che lottano contro le cattive abitudini ambientali in difesa del Pianeta Terra. Dopo aver scoperto alcuni poteri speciali, di poter cioè scatenare gli eventi atmosferici a comando per salvare la natura, i 6 bimbi-supereroi impareranno a gestirli col supporto del Cem, la loro centrale operativa sul Gran Sasso, per affrontare e risolvere i problemi ambientali di cui soffre la Terra in 6 scenari diversi.
  2. Leafsnap
    La capacità d’osservazione è fondamentale per imparare a conoscere l’ambiente e la sua biodiversità, ecco quindi che le immagini dei suoi fiori e frutti, semi e cortecce diventano utili strumenti di apprendimento per i più piccini. Leafsnap è un’app gratuita per App Store (iPhone e iPad) sviluppata dalla Columbia University, dalla Smithsonian Institution e dalla University of Maryland, che tramite il riconoscimento visivo aiuta a identificare le diverse specie di alberi a partire dalle fotografie delle loro foglie.
  3. Gro Recycling
    Gli sviluppatori di quest’app – a pagamento su App Store – si sono riproposti di sensibilizzare i più piccoli all’importanza della raccolta differenziata. E, per farlo, hanno ideato un divertente gioco di simulazione: l’obiettivo è dar da mangiare ogni rifiuto al contenitore giusto. Solo così facendo i piccoli giocatori potranno avviare l’attività di riciclo, dando vita a nuovi oggetti a partire dalla spazzatura raccolta nel modo corretto.
    Gro Recycling è già usata da centinaia di scuole in Europa e negli Stati Uniti!
  4. Plants by Tiny Bop
    Quest’applicazione – disponibile a pagamento su App Store – è stata ideata con l’intento di mostrare ai bambini tra i 6 e i 10 anni il funzionamento degli ecosistemi terrestri in modo dinamico, col passare delle ore, dei giorni e dei mesi: dal giorno alla notte e da una stagione all’altra. I piccoli utenti dell’app possono osservare piante, animali ed elementi atmosferici e naturali interagire tra loro e scatenare reazioni. Le schede di approfondimento illustrano la dinamicità dell’interazione e il movimento dello scanner mostra cosa si nasconde nelle profondità del sottosuolo.
  5. Toca Nature
    Disponibile a pagamento in Google Play e App Store e rivolta ai bambini di età prescolare e scolare, Toca Nature è un’app ispirata a quei tanto amati videogiochi che permettono di costruire, pezzo dopo pezzo, piccoli e grandi mondi virtuali. In questo caso, i mondi da inventare e costruire sono ecosistemi e habitat, da popolare con le piante e gli animali più adatti. Il modo migliore per acquisire familiarità con la natura!

Se hai dei bimbi, scopri anche le altre App educative gratis per bambini disponibili per smartphone e tablet.