
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Per trovare idee, modificare testi, rielaborare frasi e tanto altro ancora grazie all’intelligenza artificiale! L’intelligenza artificiale (AI) convers...
Non pensavi che camminare sarebbe stato così bello? Le belle giornate sono arrivate e possiamo finalmente dedicarci a una passeggiata in spiaggia, in montagn...
Fare una buona azione per il pianeta…cercando le informazioni che ci servono! Ad oggi, facciamo ricerche su tutto: quando abbiamo un dubbio, mentre facciamo ...
Il giorno in cui tutti scrivono in MAIUSCOLO! L’International Caps Lock Day è una delle celebrazioni più bizzarre e stravaganti che si festeggia due volte al...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Genitori di nativi digitali: non abbiate paura della tecnologia ma armatevi delle giuste applicazioni e incanalate l’energia dei vostri piccoli in attività intelligenti e sane per divertirvi a giocare insieme a loro. Il termine nativo digitale (dall’inglese digital native) è stato coniato nel 2001 dallo scrittore statunitense Marc Prensky per definire tutte le persone nate dopo il 1985 e cresciute con tecnologie digitali come computer, Internet, telefoni cellulari ed Mp3.
La tecnologia è entrata nelle case di tutti e tenere lontani i bambini da tablet e smartphone sembra ormai un’impresa impossibile. Già a pochi anni di vita i nativi digitali usano il touchscreen meglio dei grandi. Tanto si è discusso sull’impedire o meno ai bambini l’accesso alla rete e l’utilizzo di queste apparecchiature. I genitori più tenaci riescono a consentirne l’accensione solo in alcuni circoscritti momenti della giornata o ad orari precisi. Gli specialisti nel campo dell’infanzia consigliano in parte di arrendersi, cercando però di cambiare le abitudini lentamente. Sarà sempre preferibile una passeggiata all’aria aperta ma quando fuori è freddo non c’è più scampo: chi è cresciuto negli anni ’80 aveva la televisione, i nuovi nati vogliono giocare con il tablet.
Si può ancora leggere una favola ai figli e sarà possibile continuare a farlo anche attraverso un tablet, magari con Ti racconto una fiaba, un vero e proprio cantastorie per bambini. Si può colorare usando l’app per colorare Coloring Book, con oltre 400 disegni disponibili, o imparare la matematica con Giochi Matematici per Bambini, dal design accattivante pieno di dolci e caramelle.
La musica, soprattutto se imparata in tenera età, ha molti vantaggi per lo sviluppo cerebrale del bambino, ed ecco che spuntano app per iPhone ed Android come Kids Animal Piano che con la sua tastiera colorata trasforma le note nei versi degli animali. Per chi invece vuole riconoscere ed ascoltare i veri Versi degli animali, l’omonima app permette di riconoscere ed ascoltare quelli di oltre 75 animali. Il bambino impara così a pronunciarne i nomi, a riconoscerli e a stimolare la curiosità rispetto a questo mondo, aumentando anche la sintonia e la curiosità nei confronti di eventuali animali domestici presenti in casa, come cani e gatti.
Imparare l’inglese divertendosi è facile con Fun English, versione base per bambini da 3 a 10 anni che insegna a leggere, parlare e fare lo spelling attraverso 14 giochi educativi. Le prime due lezioni sono gratuite ed aiutano i bambini ad imparare nuovi vocaboli inserendoli in diversi contesti per aiutarli a cogliere le diverse sfumature. Con Impara l’Italiano invece sono disponibili più di 6000 vocaboli in italiano associati ad illustrazioni, trascrizioni fonetiche e pronuncia corretta delle parole.
I puzzle, che piacciono molto anche ai genitori, diventano digitali e non per questo meno divertenti. Di sicuro non si perderanno le tessere con Puzzle Jigty (per Apple), Puzzle di veicoli per bambini (disponibile su Google Play) o Puzzle di Matematica, con tre livelli di difficoltà per bambini che iniziano a frequentare l’asilo o la scuola elementare.
Non poteva infine mancare un gioco per sviluppare le funzioni mnemoniche dei piccoli. Su Google Play è disponibile Giochi di Memoria per bambini, un’app che insegnerà a riconoscere gli oggetti e a sviluppare una buona memoria a breve termine. Tre livelli di difficoltà: facile, medio e difficile, da impostare a seconda dell’età e delle esigenze.
Importante ricordare che il tablet non sostituisce il ruolo educativo del genitore ma se usato correttamente, scegliendo le app insieme ai bambini e rimanendo con loro durante l’avanzamento dei giochi proposti, dà un’importante occasione per stimolare le capacità cognitive del bambino ed offre la possibilità di seguirlo nella scoperta del mondo digitale, magari imparando anche da loro a farlo.