
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Oggi parlare di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è diventato di uso comune, soprattutto in ambito educativo.
La Legge nº 170 dell’8 ottobre 2010 riconosce quattro disturbi specifici dell’apprendimento:
È proprio grazie alla legge n° 170 che nel mondo dell’istruzione italiana sono stati introdotti strumenti, concetti e diversi punti di vista. Nel tempo la consapevolezza intorno ai DSA è cresciuta enormemente e questi strumenti hanno continuato a svilupparsi, diventando anche digitali.
Sono sempre più numerose, infatti, le App a disposizione di piccoli (e grandi) con DSA. Scopriamo quali sono!
Scegliere l’applicazione giusta potrebbe essere difficile, per questo può essere necessario capire su quali tipologie puntare, come: lettura-scrittura; strumenti per lo studio; matematica e geometria; lingue straniere; analisi logica e grammaticale; mappe; sintesi vocale e registratore.
In base a queste tipologie, è necessario trovare gli strumenti in grado di sollevare l’alunno o lo studente (e anche l’adulto) con DSA da una prestazione resa difficoltosa dal disturbo: scopriamo insieme quali sono le migliori App per DSA!
L’App DSA è un’applicazione rivolta a famiglie e bambini, insegnanti, logopedisti e specialisti che operano nel mondo dell’istruzione e delle attività di recupero per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, offrendo strumenti mirati a divulgare la conoscenza.
Inoltre, è presente una sezione giochi dove i bambini potranno cimentarsi con alcuni esercizi che li aiuteranno nella lettura e anche nell’esecuzione di esercizi di matematica.
App che ha lo scopo di sviluppare alcuni specifici componenti dei processi di lettura e scrittura dai 6 anni in su. Sono presenti 10 percorsi precostruiti e mirati con 3 diversi livelli di difficoltà che permettono di far lavorare l’alunno sulle sue difficoltà specifiche, come: riconoscere le lettere con suoni e forme simili, dalla lettera alla parola, dall’immagine alla parola, dalle sillabe all’immagine, dalle sillabe alla parola, riconoscere le parole, leggere veloce le parole e leggere i brani.
Si tratta di una valida soluzione per tutti coloro i quali necessitano un aiuto con la matematica grazie ai suoi 120 argomenti e più di 1000 formule.
In questa applicazione è presente un programma originale e divertente per introdurre e consolidare i concetti geometrici di base e le abilità matematiche necessarie: creazione di percorsi, sistemi di riferimento, linee, segmenti, rette e semirette. Il software è strutturato in 5 sezioni liberamente navigabili, con più di 200 attività diverse, mirate e di difficoltà crescente.
Un calendario giornaliero/settimanale creato per bambini, ragazzi e adulti che necessitano di un’organizzazione visiva delle loro giornate. La giornata è suddivisa in tre fasi (mattina, pomeriggio e sera) supportate da pittogrammi che possono essere sostituiti da immagini proprie e personalizzati. Ciascuna attività può essere contrassegnata con un simbolo che ne segnala lo stato (completata, cancellata, successiva) o il tipo (preferita, a tempo, con premio).
I bambini incontrano spesso difficoltà per imparare a leggere l’ora. Moji Klockis è un gioco istruttivo che permette loro di imparare a leggere l’orologio con l’aiuto di una voce incoraggiante e animazioni divertenti.
Duolingo è un’App per l’apprendimento delle lingue straniere altamente inclusiva e che si presta bene per apprendenti con DSA fornendo risorse interattive e basate su stimoli audiovisivi.
In questa applicazione, utile per l’analisi logica e grammaticale, troviamo i verbi italiani più comuni e le loro coniugazioni. È possibile selezionare i verbi in ordine alfabetico in italiano o inglese/francese e inserirli nei preferiti per una ricerca più facile.
Le mappe concettuali sono utilissime come supporto nello studio per coloro che soffrono di i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, in questo approfondimento puoi trovare le nostre scelte!
È importante sottolineare che la scelta delle App per DSA può variare in base alle specifiche esigenze dell’individuo, quindi è consigliabile provare diverse applicazioni. Perciò, non ti resta che provarle tutte e scegliere qual è la più adatta per te o per chi ti sta a cuore!