
Le hai provate tutte, ma l’inglese proprio non fa per te? Mai dire l’ultima parola (soprattutto quando si parla di lingue!): se non hai la possibilità di fare una vacanza studio all’estero, prima di gettare la spugna prova con un’app!
Come scegliere l’app migliore per imparare le lingue straniere
Di applicazioni per imparare da zero o migliorare la conoscenza non solo dell’inglese, ma di una grande varietà di lingue straniere, ce ne sono a bizzeffe.
Basta entrare nello store dedicato alle app del proprio smart device per rendersene conto: da quelle più semplici basate su esercizi di memoria a quelle più tradizionali, simili ai classici corsi di lingua, senza dimenticare quelle d’impronta social, che consentono di interagire con altri utenti.
Quale scegliere, ti starai a questo punto chiedendo? Per aiutarti nella decisione, passiamo in rassegna le caratteristiche di quelle che, a nostro giudizio, sono le migliori app del momento per imparare le lingue.
Classifica delle app per imparare le lingue straniere
Partiamo da quelle di stampo classico, per finire con quelle “social”.
- Rosetta Stone.
Con una lunga tradizione d’insegnamento dell’inglese ai tempi dei corsi su CD e DVD, Rosetta Stone è un grande classico dei corsi di lingua trasferito su app, disponibile per iOS e Android. Il punto di forza dell’applicazione dal nome tanto evocativo (sì, allude proprio alla Stele di Rosetta di scolastica memoria) è il riconoscimento vocale tramite il microfono del dispositivo sul quale viene scaricata, importante per controllare e fissare la pronuncia in modo impeccabile. Oltre alle lingue europee, Rosetta Stone permette di imparare anche molti altri idiomi, tra cui l’ebraico, il vietnamita, il coreano, il cinese e persino il mandarino. Il costo di un singolo corso non è dei più bassi – 199 euro – ma ne vale la pena.
- Gymglish.
Offre un corso d’inglese d’impianto tradizionale anche l’app di Gymglish, disponibile per iOS e Android. Il corso è strutturato in unità, da studiare una alla volta – idealmente, al ritmo di una al giorno. Dopo aver scaricato l’app e acquistato il corso desiderato (versione Basic a €20,83 al mese o Premium a €41,67 al mese) non si avrà immediatamente accesso al corso completo, ma verrà recapitata un’unità ogni 24 ore.
Dopo un test d’ingresso per valutare il livello di padronanza dell’inglese – come avviene nelle migliori English school – avrà inizio la prima unità composta da esercizi di lettura e ascolto, seguiti da domande di comprensione. Le correzioni dei test, con spiegazioni dettagliate degli errori, arriveranno via email in un secondo momento. Sono disponibili anche statistiche utili per monitorare i progressi e suggerimenti di aspetti grammaticali da ripassare. Offrendo un apprendimento metodico e ben organizzato, Gymglish si adatta meglio ad un supporto dallo schermo ampio, come il tablet.
- Memrise.
Il nome dice tutto: l’approccio di questa app è mnemonico. Disponibile per iOS e Android, Memrise sfrutta la memoria visiva e l’associazione di parole e immagini per stimolare il ricordo e l’apprendimento dei vocaboli. I corsi Memrise dedicati allo studio di una grande varietà di lingue sono a pagamento, a partire da €8,99. Quelli relativi alle lingue europee – inglese, tedesco, francese e spagnolo – sono organizzati secondo i livelli del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: impostazione molto utile per prepararsi ad esami linguistici specifici! Memrise include anche sezioni a tema (storia, geografia…), quiz divertenti o schede per imparare canzoni straniere.
- Busuu.
Come Memrise, anche Busuu si basa sulla memoria visiva: come nel più classico dei giochi mnemonici con le carte, l’app mostra schede – flashcard – con frasi di uso comune abbinate ad immagini che ritraggono scene di vita quotidiana, per poi proporre esercizi basati su quelle frasi, di cui è anche possibile ascoltare la pronuncia corretta. Disponibile per iOS e Android, Busuu offre 9 corsi di lingue al prezzo di €9,99 ciascuno, e la cosa più divertente dell’app è la sezione Aiuta altri utenti: al suo interno è possibile correggere gli esercizi di altri utenti che stanno imparando la nostra lingua e, in cambio, usufruire della correzione real time dei nostri test da parte di altri studenti madrelingua.
- Duolingo.
Con Duolingo, app per iOS e Android, imparare le lingue diventa un gioco in cui sfidare altri utenti, guadagnare punti, unità bonus e accessori per la simpatica mascotte dell’app, un gufetto verde. Duolingo non offre una sezione di grammatica, ma si basa su domande ed esercizi di pronuncia e traduzione; permette di fissare obiettivi giornalieri e, dopo un breve test d’ingresso iniziale, di scegliere la tipologia di apprendimento, rilassata, normale o intensiva. L’impostazione generale dell’applicazione, quindi, è molto semplice, con un’interfaccia grafica colorata, divertente e intuitiva, ideale per un apprendimento rapido, da effettuare anche nel tempo libero via smartphone. Unico neo: gli utenti italiani al momento possono imparare solo l’inglese. Il vantaggio è che tutti i corsi offerti da Duolingo sono gratuiti.
- Babbel.
Concludiamo la rassegna con la più famosa tra le app linguistiche: Babbel. I corsi offerti da Babbel in abbonamento – a partire da €9,99 – sono molto ben strutturati: incentrati principalmente sulla conversazione, propongono un apprendimento graduale di parole e frasi, la possibilità di tornare sui propri errori, approfondimenti grammaticali e sezioni dedicate a diversi aspetti della vita quotidiana.
In Babbel esercizi di pronuncia si alternano a quelli di comprensione e traduzione e, come per Duolingo, l’interfaccia è molto semplice e intuitiva, forse solo un po’ meno colorata e divertente (non ci sono mascotte!); d’altra parte, l’innegabile vantaggio rispetto a Duolingo è che dall’italiano è possibile avere accesso ai corsi di ben 14 lingue!
Come imparare le lingue con un’applicazione
Ora non avrai che l’imbarazzo della scelta: ti basterà affiancare con costanza l’uso dell’app all’apprendimento classico per migliorare gradualmente il tuo livello linguistico. In fondo, non avrai bisogno che di uno smartphone o tablet per accedere al tuo corso preferito quando vuoi, dove vuoi!
E per i casi più urgenti?
Se invece sei già in partenza per un viaggio e non c’è più tempo sufficiente per imparare la lingua, non scoraggiarti! Anche in questo caso il tuo smartphone può darti una mano: basta scaricare una delle numerose app per tradurre voce e testi!