
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
Mica tutti i social network devono diventare universalmente utilizzati come Facebook, Instagram o LinkedIn. Anzi: alcuni nascono proprio come dei social di nicchia, orientati ad una ristretta fetta di pubblico. Questo è per esempio il caso di Lego Life, la nuova app creata dal brand danese e dedicata interamente ai bambini. Ma come è possibile declinare l’universo social per i più piccoli? Ebbene, a quanto pare la Lego ci è riuscita. E chi poteva farcela altrimenti?
Prima di tutto, va detto che quello di Lego Life è un social network sullo stile di Instagram: al centro di tutto quanto ci sono infatti le fotografie. Non dei bambini, ovviamente! Lego ha infatti dato il massimo per proteggere la sicurezza dei più giovani, i quali potranno creare il proprio avatar solo con degli omini lego. In nessun modo, dunque, sarà possibile pubblicare le foto dei piccoli costruttori che, anzi, come nickname non potranno assolutamente utilizzare il proprio nome reale, ma solamente la combinazione casuale di tre parole fornita direttamente da Lego Life.
Tutto, come si è detto, ruota intorno alla pubblicazione di fotografie: ma non si parla di selfie o di paesaggi, quanto delle creazioni Lego fatte dagli utenti e dalla stessa casa produttrice. Per garantire un ambiente virtuale sereno e soprattutto sicuro, le interazioni tra gli utenti sono limitate: le foto degli altri utenti, per esempio, potranno essere commentate solamente con delle speciali emoji Lego, così da evitare disturbanti diverbi. Solo nel caso delle immagini pubblicate direttamente dalla Lego sarà possibile inserire dei veri commenti, i quali saranno però monitorati sia da appositi algoritmi che da moderatori umani.
Desiderate iscrivere il vostro bambino a questo costruttivo – è proprio il caso di dirlo – social network? Bene: è possibile scaricare Lego Life sull’App Store o sul Google store, inserendo ovviamente la vostra e-mail per conferma.
Guarda il video di Lego Life, il social network per bambini realizzato da Lego: