
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Il tema della sicurezza online sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Le cattive abitudini in rete, infatti, espongono ogni giorno le persone a furti di...
Quali saranno state le ricerche più popolari su Google nel 2022? Ce lo rivela Google Trends attraverso la tradizionale classifica stilata ogni fine anno sull...
Mica tutti i social network devono diventare universalmente utilizzati come Facebook, Instagram o LinkedIn. Anzi: alcuni nascono proprio come dei social di nicchia, orientati ad una ristretta fetta di pubblico. Questo è per esempio il caso di Lego Life, la nuova app creata dal brand danese e dedicata interamente ai bambini. Ma come è possibile declinare l’universo social per i più piccoli? Ebbene, a quanto pare la Lego ci è riuscita. E chi poteva farcela altrimenti?
Prima di tutto, va detto che quello di Lego Life è un social network sullo stile di Instagram: al centro di tutto quanto ci sono infatti le fotografie. Non dei bambini, ovviamente! Lego ha infatti dato il massimo per proteggere la sicurezza dei più giovani, i quali potranno creare il proprio avatar solo con degli omini lego. In nessun modo, dunque, sarà possibile pubblicare le foto dei piccoli costruttori che, anzi, come nickname non potranno assolutamente utilizzare il proprio nome reale, ma solamente la combinazione casuale di tre parole fornita direttamente da Lego Life.
Tutto, come si è detto, ruota intorno alla pubblicazione di fotografie: ma non si parla di selfie o di paesaggi, quanto delle creazioni Lego fatte dagli utenti e dalla stessa casa produttrice. Per garantire un ambiente virtuale sereno e soprattutto sicuro, le interazioni tra gli utenti sono limitate: le foto degli altri utenti, per esempio, potranno essere commentate solamente con delle speciali emoji Lego, così da evitare disturbanti diverbi. Solo nel caso delle immagini pubblicate direttamente dalla Lego sarà possibile inserire dei veri commenti, i quali saranno però monitorati sia da appositi algoritmi che da moderatori umani.
Desiderate iscrivere il vostro bambino a questo costruttivo – è proprio il caso di dirlo – social network? Bene: è possibile scaricare Lego Life sull’App Store o sul Google store, inserendo ovviamente la vostra e-mail per conferma.
Guarda il video di Lego Life, il social network per bambini realizzato da Lego: