
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Per trovare idee, modificare testi, rielaborare frasi e tanto altro ancora grazie all’intelligenza artificiale! L’intelligenza artificiale (AI) convers...
Non pensavi che camminare sarebbe stato così bello? Le belle giornate sono arrivate e possiamo finalmente dedicarci a una passeggiata in spiaggia, in montagn...
Fare una buona azione per il pianeta…cercando le informazioni che ci servono! Ad oggi, facciamo ricerche su tutto: quando abbiamo un dubbio, mentre facciamo ...
Il giorno in cui tutti scrivono in MAIUSCOLO! L’International Caps Lock Day è una delle celebrazioni più bizzarre e stravaganti che si festeggia due volte al...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Dal progetto della startup Mojo Lens nascono le lenti a contatto smart che ci permetteranno di tenere sempre sott’occhio la nostra agenda e di portare la realtà aumentata direttamente all’interno dei nostri occhi. Vediamo in questo articolo cosa sono e come funzionano.
La startup californiana Mojo Vision dal 2015 sta progettando le lenti a contatto smart in grado di mostrare il calendario dei nostri appuntamenti, la strada da percorrere e tanto altro ancora… direttamente nei nostri occhi. In più (ovviamente) miglioreranno la vista. Infatti sono state studiate principalmente come dispositivo medico per aiutare chi ha problemi di vista e difficoltà a leggere.
Le lenti a contatto hi-tech Mojo Lens sono giunte all’ultima fase di sperimentazione, ricerca e sviluppo. La start-up ha lanciato il prototipo nel mese di Gennaio 2020. Ci vorrà ancora un pò di tempo per poterle acquistare ed indossare e non avranno nulla a che vedere con il progetto, mai portato a termine, delle lenti a contatto Google (ovvero la versione “bionica” dei Glass, dotate di una microscopica telecamera e di emettitori led e collegate ad Internet tramite lo smartphone).
Mojo Vision punta alla riduzione, nel nostro quotidiano, dell’uso degli schermi e dei tanti device tecnologici di cui non riusciamo a fare a meno per un motivo o per un altro. Ecco perché sta progettando questi lenti intelligenti e discrete, che non si vedono una volta indossate.
Mike Wiemer, cofondatore e direttore tecnologico presso Mojo Vision, ha dichiarato: “Vogliamo creare una tecnologia che permetta di essere sé stessi, che ci assomigli; non cambi il nostro aspetto; non ci faccia comportare in modo strano camminando per strada”.
Immaginate di indossare un paio di lenti a contatto che, oltre a migliorare la vista, sovrappongono il mondo digitale a quello reale che vi circonda.
Ruotando gli occhi verso sinistra, l’interfaccia delle lenti a contatto smart vi farà vedere il meteo, la temperatura e altre informazioni utili. Ruotandoli verso destra, visualizzerete informazioni sul traffico e indicazioni stradali. Puntando lo sguardo verso l’alto avrete in evidenza il vostro calendario con tutti gli appuntamenti, le cose da fare e altro ancora.
Se la realtà aumentata fa ancora fatica a decollare a causa dei visori da utilizzare, le lenti a contatto hi-tech Mojo Lens risolvono il problema. Alimentate da una batteria esterna wireless, sono molto pratiche e piccole. Così, grazie al loro micro display, saremo letteralmente proiettati nel futuro.