
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
L’impegno di Apple nei confronti dell’ambiente è sempre più intenso: dopo il gigantesco progetto di installazione di pannelli solari sui tetti degli stabilimenti di Singapore, dopo la decisione di impiegare al 99% carta riciclata per il packaging, ora arriva Liam, il robot che smonta i vecchi iPhone e li prepara al riciclo.
Presentato il 21 marzo scorso, in occasione dell’Apple Special Event di primavera, a differenza di quello che ci si potrebbe aspettare da un’azienda come Apple, Liam non è il classico robot antropomorfo con braccia, gambe, occhi e bocca. Al contrario, somiglia più ad un gigantesco e rumoroso macchinario da catena di montaggio: con i suoi 29 bracci meccanici, ognuno deputato ad una precisa funzione, Liam occupa una stanza intera.
Risultato di oltre 3 anni di lavoro e tuttora in fase di sperimentazione, Liam è stato creato dagli ingegneri di Cupertino per contribuire attivamente a risolvere la piaga dello smaltimento dei rifiuti elettronici. E l’azienda della mela morsicata, con tutti i dispositivi che vende ogni anno, ne produce a tonnellate.
Con i suoi bracci, Liam è in grado di smontare un iPhone vecchio o danneggiato ogni 11 secondi e, quel che più conta, lo fa nel modo giusto: senza deteriorarne le parti, mischiarne i frammenti e disperderli nell’ambiente – il che è molto importante soprattutto per quei prodotti, come l’iPhone, composti di metalli specifici (nickel, rame, alluminio…) che bisogna riciclare separatamente.
Il nuovo robot gigante di Apple prima separa lo schermo dall’involucro esterno, poi rimuove batteria, circuiti interni, fotocamera, SIM slot, componenti d’oro – se ce ne sono – e persino l’argento della scheda madre. Ogni pezzo finisce in un contenitore apposito, pronto per essere riutilizzato. Prelevando l’argento, ad esempio, Apple è in grado di ricavare materiale per la realizzazione di pannelli solari.
Chi, del resto, meglio del suo costruttore, può sapere come smantellare un prodotto, salvando ciò che può essere riciclato?
Con una media di 350 iPhone smontati in un’ora, le previsioni dicono che Liam arriverà a “decostruirne” 1,2 milioni l’anno. Un bel record di componenti elettroniche destinate a nuova vita per un’azienda che, in maniera responsabile, ha capito che la vera innovazione consiste nel prendersi cura di ogni fase del ciclo di vita dei suoi prodotti!
In cosa si trasformerà il tuo, di iPhone?