
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
L’impegno di Apple nei confronti dell’ambiente è sempre più intenso: dopo il gigantesco progetto di installazione di pannelli solari sui tetti degli stabilimenti di Singapore, dopo la decisione di impiegare al 99% carta riciclata per il packaging, ora arriva Liam, il robot che smonta i vecchi iPhone e li prepara al riciclo.
Presentato il 21 marzo scorso, in occasione dell’Apple Special Event di primavera, a differenza di quello che ci si potrebbe aspettare da un’azienda come Apple, Liam non è il classico robot antropomorfo con braccia, gambe, occhi e bocca. Al contrario, somiglia più ad un gigantesco e rumoroso macchinario da catena di montaggio: con i suoi 29 bracci meccanici, ognuno deputato ad una precisa funzione, Liam occupa una stanza intera.
Risultato di oltre 3 anni di lavoro e tuttora in fase di sperimentazione, Liam è stato creato dagli ingegneri di Cupertino per contribuire attivamente a risolvere la piaga dello smaltimento dei rifiuti elettronici. E l’azienda della mela morsicata, con tutti i dispositivi che vende ogni anno, ne produce a tonnellate.
Con i suoi bracci, Liam è in grado di smontare un iPhone vecchio o danneggiato ogni 11 secondi e, quel che più conta, lo fa nel modo giusto: senza deteriorarne le parti, mischiarne i frammenti e disperderli nell’ambiente – il che è molto importante soprattutto per quei prodotti, come l’iPhone, composti di metalli specifici (nickel, rame, alluminio…) che bisogna riciclare separatamente.
Il nuovo robot gigante di Apple prima separa lo schermo dall’involucro esterno, poi rimuove batteria, circuiti interni, fotocamera, SIM slot, componenti d’oro – se ce ne sono – e persino l’argento della scheda madre. Ogni pezzo finisce in un contenitore apposito, pronto per essere riutilizzato. Prelevando l’argento, ad esempio, Apple è in grado di ricavare materiale per la realizzazione di pannelli solari.
Chi, del resto, meglio del suo costruttore, può sapere come smantellare un prodotto, salvando ciò che può essere riciclato?
Con una media di 350 iPhone smontati in un’ora, le previsioni dicono che Liam arriverà a “decostruirne” 1,2 milioni l’anno. Un bel record di componenti elettroniche destinate a nuova vita per un’azienda che, in maniera responsabile, ha capito che la vera innovazione consiste nel prendersi cura di ogni fase del ciclo di vita dei suoi prodotti!
In cosa si trasformerà il tuo, di iPhone?