
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Per trovare idee, modificare testi, rielaborare frasi e tanto altro ancora grazie all’intelligenza artificiale! L’intelligenza artificiale (AI) convers...
Non pensavi che camminare sarebbe stato così bello? Le belle giornate sono arrivate e possiamo finalmente dedicarci a una passeggiata in spiaggia, in montagn...
Fare una buona azione per il pianeta…cercando le informazioni che ci servono! Ad oggi, facciamo ricerche su tutto: quando abbiamo un dubbio, mentre facciamo ...
Il giorno in cui tutti scrivono in MAIUSCOLO! L’International Caps Lock Day è una delle celebrazioni più bizzarre e stravaganti che si festeggia due volte al...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Si chiama Mauro Orso, ha 29 anni, è nato a Benevento, ma ha alle spalle significative esperienze di studio all’estero: è l’ideatore di iSpoon, il social network che sta cambiando il mondo del lavoro, o meglio, il modo di cercarlo (sempre più spesso, infatti, capita di usare lo smartphone e le App per trovare lavoro).
Appassionato di moda, frequentatore di bar trendy, proprietario di una società di organizzazione eventi, Mauro è elegante e chic, ma al tempo stesso amichevole e disponibile e, soprattutto, ha una grande capacità intuitiva. La stessa che lo ha portato a comprendere l’influenza crescente dei social network nel mondo del lavoro, e che lo ha spinto a ideare quello che lui stesso ha definito il primo “opportunity network”.
iSpoon è un social network in cui le persone entrano in contatto grazie alla condivisione di opportunità – lavorative, nello specifico. Si tratta di una piattaforma, dotata anche di un’app per smartphone e tablet, in cui s’incontrano domanda e offerta di prestazioni lavorative occasionali; la prima piattaforma, dunque, nata col preciso intento di realizzare la perfetta corrispondenza tra le competenze concrete di chi cerca lavoro e le esigenze reali di chi offre opportunità d’impiego.
L’elemento più innovativo di iSpoon è certamente il video curriculum tramite cui si effettua la video iscrizione alla piattaforma.
L’idea alla base di iSpoon è certamente frutto degli studi di marketing e delle esperienze lavorative cui Mauro si è dedicato sin dalla conclusione del liceo a Benevento: studi che prima lo hanno condotto a Milano, allo IULM, e poi alla Columbia Business University di New York. È nella Grande Mela, in particolare, che il giovane imprenditore ha avuto modo di fare esperienza di un sistema scolastico molto diverso e di un mercato del lavoro improntato alla fluidità dell’incontro tra domanda e offerta. Aspetto, questo, di cui il sistema di recruiting in Italia, dove Mauro ha maturato esperienze professionali nel settore dell’organizzazione eventi, è carente: la selezione è lenta e, spesso, inefficace, perché raramente i candidati riescono ad entrare in contatto con le opportunità lavorative migliori per le loro competenze, e viceversa.
Proprio a partire da queste riflessioni si è fatta gradualmente strada nella mente di Mauro l’idea di iSpoon, progetto innovativo che, dopo vari tentativi, ha potuto prender forma grazie ai fondi della Comunità Europea gestiti da Invitalia – da cui è finanziato al 70% – società del Ministero dello Sviluppo Economico che finanzia start-up e imprese innovative. Recentemente, l’opportunity network è stato persino presentato al Parlamento Europeo in occasione di un convegno sulla disoccupazione giovanile dal suo stesso ideatore, che ora ha intenzione di aprire un fondo d’investimento per dare l’opportunità ad altri giovani a realizzare i loro progetti imprenditoriali.