
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Il tema della sicurezza online sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Le cattive abitudini in rete, infatti, espongono ogni giorno le persone a furti di...
Quali saranno state le ricerche più popolari su Google nel 2022? Ce lo rivela Google Trends attraverso la tradizionale classifica stilata ogni fine anno sull...
Si chiama Mauro Orso, ha 29 anni, è nato a Benevento, ma ha alle spalle significative esperienze di studio all’estero: è l’ideatore di iSpoon, il social network che sta cambiando il mondo del lavoro, o meglio, il modo di cercarlo (sempre più spesso, infatti, capita di usare lo smartphone e le App per trovare lavoro).
Appassionato di moda, frequentatore di bar trendy, proprietario di una società di organizzazione eventi, Mauro è elegante e chic, ma al tempo stesso amichevole e disponibile e, soprattutto, ha una grande capacità intuitiva. La stessa che lo ha portato a comprendere l’influenza crescente dei social network nel mondo del lavoro, e che lo ha spinto a ideare quello che lui stesso ha definito il primo “opportunity network”.
iSpoon è un social network in cui le persone entrano in contatto grazie alla condivisione di opportunità – lavorative, nello specifico. Si tratta di una piattaforma, dotata anche di un’app per smartphone e tablet, in cui s’incontrano domanda e offerta di prestazioni lavorative occasionali; la prima piattaforma, dunque, nata col preciso intento di realizzare la perfetta corrispondenza tra le competenze concrete di chi cerca lavoro e le esigenze reali di chi offre opportunità d’impiego.
L’elemento più innovativo di iSpoon è certamente il video curriculum tramite cui si effettua la video iscrizione alla piattaforma.
L’idea alla base di iSpoon è certamente frutto degli studi di marketing e delle esperienze lavorative cui Mauro si è dedicato sin dalla conclusione del liceo a Benevento: studi che prima lo hanno condotto a Milano, allo IULM, e poi alla Columbia Business University di New York. È nella Grande Mela, in particolare, che il giovane imprenditore ha avuto modo di fare esperienza di un sistema scolastico molto diverso e di un mercato del lavoro improntato alla fluidità dell’incontro tra domanda e offerta. Aspetto, questo, di cui il sistema di recruiting in Italia, dove Mauro ha maturato esperienze professionali nel settore dell’organizzazione eventi, è carente: la selezione è lenta e, spesso, inefficace, perché raramente i candidati riescono ad entrare in contatto con le opportunità lavorative migliori per le loro competenze, e viceversa.
Proprio a partire da queste riflessioni si è fatta gradualmente strada nella mente di Mauro l’idea di iSpoon, progetto innovativo che, dopo vari tentativi, ha potuto prender forma grazie ai fondi della Comunità Europea gestiti da Invitalia – da cui è finanziato al 70% – società del Ministero dello Sviluppo Economico che finanzia start-up e imprese innovative. Recentemente, l’opportunity network è stato persino presentato al Parlamento Europeo in occasione di un convegno sulla disoccupazione giovanile dal suo stesso ideatore, che ora ha intenzione di aprire un fondo d’investimento per dare l’opportunità ad altri giovani a realizzare i loro progetti imprenditoriali.